n. 123 11/03/2019
Si segnala agli iscritti che è disponibile (anche online) IL NUOVO “REPERTORIO DELLE CONOSCENZE”
La pubblicazione raccoglie i risultati (in termini di conoscenze, servizi e prodotti per l’innovazione) delle attività svolte da Veneto Agricoltura negli ultimi anni. Questa nuova edizione si concentra sulle attività più recenti ancora in corso e su quelle da poco avviate. Non si tratta di un semplice elenco di Progetti ma di una articolata raccolta di quanto l’Agenzia regionale ha, o sta realizzando, in termini di nuove conoscenze, servizi operativi o prodotti direttamente adottabili. Novità di queste edizione sono le titolazioni tradotte in inglese e una seconda parte, anch’essa disponibile anche in inglese, dedicata ad una descrizione delle sedi e delle attività che quotidianamente Veneto Agricoltura svolge.
È scaricabile a questo link.
n. 122 11/03/2019
Si segnala agli iscritti l’evento “Acqua e agricoltura, il progetto Life BEWARE BE AWARE! => SII CONSAPEVOLE! BEWARE! => STAI ATTENTO!” che si terrà mercoledì 20 marzo 2019 ore 17:00 presso il Municipio, Cà vecie, via S. Lucia, Marano vicentino VI.
Il Progetto LIFE BEWARE (Better Water Management For Advancing Resilient-Communities In Europe, finanziato dal programma UE LIFE dedicato agli interventi per l’ambiente e la natura) vuole elaborare una strategia di adattamento climatico al rischio di alluvione, aumentando l’infiltrazione e lo stoccaggio dell’acqua nelle aree rurali e urbane attraverso il coinvolgimento attivo delle comunità locali. Il progetto realizzerà concreti interventi in ambito rurale e urbano, coordinati con attività di informazione e formazione nel territorio dell’Alto vicentino.
Mercoledì 20 Marzo, ore 17:00, presso il Municipio di Marano vicentino VI (Cà vecie, via S. Lucia), si terrà un importante incontro divulgativo sui temi del progetto e più precisamente su:
- Come l’agricoltura può contrastare i cambiamenti climatici
Federico Correale Santacroce, Veneto Agricoltura
- Come intervenire in ambito rurale ed urbano per gestire l’acqua
Lucia Bortolini, TESAF – Università di Padova
- Come ammodernare gli impianti irrigui e realizzare invasi aziendali con la misura 4.1.1 del Programma di Sviluppo Rurale (scadenza bando 12 aprile), Alberto Andriolo, Regione del Veneto
- Come incrementare la vegetazione e la fauna nei bacini di invaso
Roberto Fiorentin, Veneto Agricoltura
Apriranno il convegno Marco Guzzonato, Sindaco di Marano vicentino e Antonio De Martin, Project manager LIFE BEWARE. Maggiori informazioni a questo link.
n. 121 11/03/2019
Si segnala agli iscritti il convegno di lancio del Progetto UE Life “Palù QdP UNA NUOVA ALLEANZA TRA AGRICOLTURA E CONSERVAZIONE…”, che si terrà sabato 16 marzo 2019 ore 15.00 presso il Centro di Educazione Ambientale di Falzè di Piave TV.
Il Progetto LIFE “Palù QdP” ha come obiettivo il recupero dei Palù del Quartier del Piave – Treviso (SIC IT3240015), un’area costituita da un complesso mosaico di prati stabili umidi, siepi, canali, ricchi di biodiversità, la cui conservazione è oggi minacciata dall’abbandono e dall’avanzare dell’agricoltura intensiva.
Per approfondirne le tematiche Sabato 16 Marzo ore 15:00 presso il Centro di Educazione Ambientale di Falzè di Piave TV si terrà il convegno di lancio del progetto, nel quale si parlerà di una nuova alleanza tra agricoltura e conservazione per la valorizzazione economica e la tutela della biodiversità nei Palù (Giuliano Trentini, Bios IS); dell’ecosistema dei Palù, un paesaggio antropico: esempi virtuosi di valorizzazione economica e tutela della biodiversità (Giustino Mezzalira, Veneto Agricoltura); delle piccole produzioni locali nei Palù (Stefano Camilli allevatore in Sernaglia della Battaglia); Mereto di Tomba, patto con i cittadini e altri soggetti attivi nella filiera del pane, per dar vita ad una filiera locale, solidale e sostenibile (Massimo Morettuzzo); Il progetto Life Risorgive e la sua prosecuzione (Giustino Mezzalira, Veneto Agricoltura). Dopo un approfondimento sull’esperienza del partner Francese, è prevista (ore 17:15) una Tavola Rotonda tra i sostenitori istituzionali di progetto: Cia, Confagricoltura, Coldiretti, Sarno, Asco Piave, Legambiente, Legno Veneto.
Maggiori informazioni a questo link.
n. 120 11/03/2019
Si segnala agli iscritti la seconda edizione di “DIFESA FITOSANITARIA, CORSO PER TECNICI CONSULENTI” che si terrà dal 21 Marzo al 2 aprile (scadenza iscrizioni 15 marzo) presso Veneto Agricoltura, Viale Università 14, Legnaro (PD).
Il corso, le cui caratteristiche sono specificatamente definite dalla normativa a livello nazionale e regionale, costituisce requisito obbligatorio per chi intenda ottenere il certificato di abilitazione all’attività di consulente nell’ambito della difesa fitosanitaria a basso apporto di prodotti fitosanitari, indirizzata anche alle produzioni integrata e biologica, all’impiego sostenibile e sicuro dei prodotti fitosanitari e ai metodi di difesa alternativi.
Durata: 32 ore, articolate in 5 giornate; Scadenza iscrizioni: 15 marzo 2019; Costi di iscrizione: 350,00 Euro
Per maggiori informazioni si rimanda a questo link.
n. 119 11/03/2019
Si segnala agli iscritti il Bollettino Colture Erbacee n. 14 del 6.3.19 – DIFESA INTEGRATA DIABROTICA GEODISINFESTANTI/DIABROTICA/MAIS, reperibile a questo link.
n. 118 11/03/2019
Si segnalano agli iscritti gli eventi proposti da FAST (Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche), reperibili a questo link.
n. 117 11/03/2019
Si segnala agli iscritti il Bollettino Colture Erbacee n. 13 del 4.3.19 – DIFESA INTEGRATA NOTTUE NOTTUE/GEODISINFESTANTI INSETTICIDI POST-EMERGENZA/DIVERSE COLTURE, reperibile a questo link.
n. 116 11/03/2019
Si segnalano agli iscritti le newsletter di Terra e Vita n. 419, 420, 421, 422 e 423 con interessanti articoli ed eventi per la nostra professione, reperibili a questo link, questo link, questo link, questo link e questo link.
n. 115 04/03/2019
Si rende nota agli iscritti la comunicazione pervenuta dall’UO Fitosanitario della Regione Veneto in merito a “Prodotti Fitosanitari: novità e aggiornamenti 2019 – Incontro tecnico con le Società di Agrofarmaci”.
In allegato la comunicazione pervenuta.
n. 113 04/03/2019
Si segnala agli iscritti il convegno “Gli alberi monumentali del futuro”, che si terrà il 18-19 marzo 2019 presso Villa Revedin Bolasco, Castelfranco Veneto (TV) e Parco del Museo Nazionale di Villa Pisani, Stra (VE).
In allegato la locandina dell’evento con il programma e le indicazioni per l’iscrizione.