n. 133 11/03/2019

Si segnala agli iscritti che il Comitato Unitario Permanente degli Ordini e Collegi professionali della provincia di Belluno, in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Belluno, l’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Belluno  e l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Belluno, ha organizzato per il prossimo lunedì 18 Marzo 2019 dalle ore 14.30 alle ore 18.30 presso il Park Hotel Villa Carpenada di Belluno un importante evento formativo gratuito sui seguenti temi: I nuovi regimi forfettari 2019-2020 Tassazione 15%-20%, La fatturazione elettronica e La previdenza per i professionisti.

In allegato la locandina con le modalità di iscrizione.

n. 132 11/03/2019

Si segnala agli iscritti che giovedì 14 marzo 2019 alle ore 9:30, presso la sede regionale dell’UO Fitosanitario di Buttapietra, si terrà un incontro tecnico sulle attività svolte nell’ambito del progetto regionale “Studio della fenologia, della dinamica di popolazione e di metodi di gestione di Halyomorpha halys (Stål) in Veneto”.

Si allega la comunicazione pervenuta.

n. 131 11/03/2019

Si segnala agli iscritti che l’Ordine dei Dott.Agronomi e Dott. Forestali della Provincia di Firenze sta organizzando nei giorni 13-14-15 giugno 2019 un corso di formazione e di qualifica “QTRA – Quantified Tree Risk Assessment” con l’ideatore del metodo Mike Ellison.

Si fa presente che il relatore richiede il 100% di presenze al fine di poter sostenere l’esame per diventare utente registrato del metodo QTRA.

La preadesione è da sottoscrivere tassativamente entro il 15/03/19 con pagamento richiesto dell’acconto di € 150,00 entro il  30/03/19.

Si allegano la presentazione con il programma del corso e il modulo di preadesione.

n. 130 11/03/2019

Si rende nota agli iscritti la richiesta pervenuta da Sinergie per Aziende, società che si occupa di gestione e organizzazione di Corsi di Formazione. L’Ordine è stato contattato per avere informazioni ed eventuali nominativi di agronomi interessati a ricoprire il ruolo di docente per i propri Corsi Fitosanitari per utilizzatori, distributori e consulenti, nella Regione della Sicilia.

I contatti forniti sono i seguenti:

E-mail: segreteria@sinergieperaziende.com

Telefono: +39 03321543100

Cellulare: +39 3713909647

n. 129 11/03/2019

Si rende nota agli iscritti la newsletter n. 2/2019 di “Veneto Agricoltura Europa”, con notizie e approfondimenti dall’Unione Europea a cura di Veneto Agricoltura-Ufficio Stampa, riportata in allegato.

n. 128 11/03/2019

Si segnala agli iscritti la manifestazione fieristica “AGRIMONT: LA FIERA DI PRIMAVERA” presso Longarone Fiere, il 16-17 e 22-24 marzo 2019.

Fiera di grande attrazione per un settore strategico per tutte le attività legate al territorio, che si presenta con innumerevoli proposte per gli operatori del settore e per chi vive e vuole conoscere da vicino le attività e i prodotti dell’ambiente rurale montano. Da oltre trent’anni rappresenta il tradizionale appuntamento di inizio primavera che Longarone Fiere Dolomiti dedica all’agricoltura di montagna. Visibili prodotti, macchine e attrezzature per l’agricoltura, per gli interventi legati alla cura e manutenzione del territorio e per tutto ciò che riguarda il mondo rurale montano.

n. 127 11/03/2019

Si segnala agli iscritti l’evento “Seminario e Tavola Rotonda – RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA E LA SOSTENIBILITÀ” che si terrà il 15 marzo presso la Sala Consiglio Provincia di Treviso alle ore 9. Apre i lavori e coordina: Massimo Bettarello, Presidente Confservizi Veneto

“La sostenibilità strumento strategico e driver per il miglioramento e la crescita”…

Programma e Info a questo link.

Per iscriversi: 049 8071777 oppure eventiecorsi@confservziveneto.net

n. 126 11/03/2019

Si segnala afli iscritti il convegno sulla “Resilienza nella vite CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ, ASPETTI APPLICATIVI” che si terrà venerdì 8 Marzo, Susegana TV, CREA Viticoltura ed Enologia, v. Casoni 13A.

Venerdì prossimo 8 marzo ore 09:00, si terrà nell’Aula magna del CREA Viticoltura ed Enologia, a Susegana (TV), il convegno “Resilienza nella vite: aspetti applicativi per la conservazione della biodiversità”. Vediamo il programma: dopo i saluti del Direttore del CREA VE Riccardo Velasco, Mario Fregoni (Presidente onorario OIV) parlerà di Resistenze genetiche nella vite; quindi sarà la volta di Ruggero Osler, (Università di Udine) su La resilienza nella vite e la selezione conservativa; La selezione massale conservativa: il caso del Tocai friulano nei Colli Orientali del Friuli Paolo Ermacora,Università di Udine; La selezione massale conservativa nel distretto Collio, Alessandro Zanutta (Libero Professionista); La tutela delle viti centenarie nel distretto Conegliano Valdobbiadene, Roberto Merlo (Uva Sapiens); Il progetto VITISBIO®, Angelo Divittini (Sata Studio Agronomico).

n. 125 11/03/2019

Si segnala agli iscritti l’evento “Da Condifesa Padova e Conselve Vigneti e Cantine LEGNO NERO E MALATTIE DELLA VITE, NOVITÀ DELLA RICERCA” che si terrà il 7 marzo, ore 18, Bagnoli di Sopra, Teatro Goldoni, p.zza Unità d’Italia.

Lo stato di salute dei vi​gneti e dell’uva è il tema dell’incontro organizzato da Condifesa Padova e Conselve Vigneti e Cantine, in collaborazione con le organizzazioni agricole, giovedì 7 marzo a Bagnoli di Sopra, Teatro Carlo Goldoni, dalle ore 18. Lo scopo dell’incontro è quello di analizzare quali strategie alternative di tipo agronomico sono in grado di controllare le infezioni di legno nero e di virosi del Pinot grigio, ambedue in continua fase di espansione in nuovi ambienti viticoli, nonostante i tentativi di eradicazione intrapresi da tempo.

n. 124 11/03/2019

Si segnala agli iscritti il convegno “Con Pan, Manzato, De Castro e le OO.SS AGRICONFRONTI E PAC POST 2021-2027” che si terrà venerdì 5 Aprile, ore 09:30 presso la Corte Benedettina, Legnaro (PD).

Veneto Agricoltura, d’intesa con la Regione Veneto, organizza a Legnaro (PD) presso la Corte Benedettina il prossimo 5 aprile (ore 9,30), un convegno per valutare l’evoluzione di alcuni comparti dell’agricoltura veneta in rapporto a quella italiana ed europea. Tutto questo in vista della prossima riforma della PAC 2021-2027. Partendo dalla presentazione del Quaderno n. 20 della Collana Editoriale di Veneto Agricoltura dal titolo “Agriconfronti. L’agricoltura veneta e le sfide europee”, il convegno metterà sotto la lente di ingrandimento alcuni comparti dell’agricoltura veneta in rapporto a quella nazionale ed europea, a cominciare dal numero delle imprese, dalle dimensioni aziendali e dall’occupazione per passare poi al comparto vitivinicolo, a quello del mais e del biologico. Nuova la formula dell’incontro: oltre agli autori dei diversi capitoli del Quaderno, la prima parte del meeting sarà animata da vari esperti del mondo produttivo e accademico; nella seconda, i rappresentanti delle Organizzazioni agricole venete rifletteranno sugli aspetti positivi e le criticità emerse nel primo round; infine, nella terza parte, il mondo politico regionale, nazionale ed europeo, avrà il compito di spiegare come il settore primario dovrà attrezzarsi per affrontare le sfide future, a partire dalla prossima riforma della Politica Agricola Comune 2021-2027. Interverranno il Direttore di Veneto Agricoltura, Alberto Negro, l’Assessore regionale Giuseppe Pan, il Sottosegretario Mipaaft, Franco Manzato, e l’europarlamentare, Paolo De Castro. Il mondo agricolo del Nord-Est è invitato a partecipare a questo importante confronto.

Per informazioni: 049.8293716; ufficio.stampa2@venetoagricoltura.org

Archivio Novità