n. 102 25/02/2019
Si segnala agli iscritti la newsletter SISEF, reperibile a questo link.
n. 100 25/02/2019
Si segnala agli iscritti che i prossimi 28 febbraio e 1 marzo, presso l’Auditorium BPM di Milano, Via Massaua 6, avrà luogo il nuovo appuntamento Biogas Italy: Change Climate – Agroecologia e gas rinnovabile: tracciamo insieme la via, evento annuale giunto alla sua quinta edizione, organizzato dal CIB – Consorzio Italiano Biogas e in collaborazione con Ecomondo.
L’appuntamento di quest’anno sarà dedicato alle risposte che l’agricoltura e il gas rinnovabile sono in grado di dare ai cambiamenti climatici, la cui urgenza è stata ampiamente e autorevolmente presentata dal recente Special Report 1,5 °C dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC).
Da tempo il CIB si sta muovendo per promuovere il modello del Biogasfattobene® che contribuisce a incontrare l’obiettivo di contenere l’aumento di temperatura a 1,5 °C. Allo stesso modo, sta promuovendo il biogas come fonte programmabile ed essenziale ai bilanciamenti della rete nonché importante per la produzione di biometano, biocarburante essenziale per la decarbonizzazione dei trasporti.
A questo link programma e scheda di iscrizione.
n. 99 25/02/2019
Si rende noto agli iscritti il “Bollettino Colture Erbacee n. 9 del 21.2.19 – NORMATIVA – REVOCA DEI PRODOTTI FITOSANITARI contenenti la sostanza attiva OXADIAZON”, reperibile a questo link.
n. 98 25/02/2019
Si segnala agli iscritti che la Scuola agraria del Parco di Monza organizza un corso professionale rivolto a chi ha già capacità nel tree climbing e vuole acquisire tecniche più specialistiche relative all’abbattimento controllato in quota. Dopo una verifica delle capacità di movimento in pianta, verranno discusse le specifiche tecniche per l’abbattimento in quota (posizionamento in pianta con i ramponi, corretta postura, corde e carrucole, la figura dell’assistente a terra, utilizzo e controllo dei sistemi di dissipazione – frizioni – nell’abbattimento controllato).
Il corso si terrà a Monza dal 15 al 18 Ottobre 2019. Il corso si svolgerà in 4 giornate consecutive, a tempo pieno, con orario 8.30-12.30 / 13.30-17.30.
Maggiori info e programma a questo link.
n. 97 25/02/2019
Si rende noto agli iscritti che il Comune di Pomaretto (TO) e Legno Energia Nord Ovest organizzano un convegno dal titolo: “Il teleriscaldamento a cippato di Pomaretto. Energia rinnovabile da filiera locale a bilancio emissivo territoriale positivo”. Si dibatterà di filiere legno-energia locali e certificate, delle prospettive legate alle biomasse forestali e si svolgerà una tavola rotonda sul tema: “Il bilancio emissivo positivo: migliorare la qualità dell’aria del territorio unendo imprenditoria e governance”. Sarà infine possibile visitare l’impianto di Pomaretto.
Il convegno si terrà giovedì 28 febbraio 2019 dalle 09:00 alle 17:30 a Pomaretto (TO), via Carlo Alberto, 59, presso il “Teatro Valdese”.
Maggiori info e programma a questo link.
n. 96 25/02/2019
Si rende noto agli iscritti che il progetto LIFE FutureForCoppiceS si conclude con un workshop dal titolo: “Gestione sostenibile dei boschi cedui: indicazioni per il futuro dall’eredità di prove sperimentali”. Durante l’evento i rappresentanti delle istituzioni e organizzazioni coinvolte presenteranno i risultati ottenuti dopo i tre anni di attività. Parteciperanno, tra gli altri, alcuni ospiti internazionali: Gero Becker, chair dell’Azione COST EuroCoppice, Albert-Ludwigs dell’Università di Friburgo e Rastislav Raši della Liaison Unit Forest Europe di Bratislava.
L’evento si terrà ad Arezzo il giorno venerdì 22 Marzo 2019 in mattinata.
Presto sarà reso noto il programma sul sito del progetto: www.futureforcoppices.eu.
n. 95 25/02/2019
Si segnala agli iscritti l’evento “Una nuova filiera per i recuperi ambientali”, che si terrà il giorno 20 marzo 2019 ore 9:00-13:00 presso la Fondazione Minoprio (Minoprio (TO)). Il convegno è accreditato per 0,5 CFP.
In allegato programma e scheda d’iscrizione.
n. 94 25/02/2019
Si segnala agli iscritti la pubblicazione “Recupero di varietà antiche della frutticoltura veronese”, reperibile a questo link.
n. 93 25/02/2019
Si segnala agli iscritti il “CORSO SUI CRITERI MINIMI AMBIENTALI PER OPERATORI DI CANTIERE” che si svolgerà dal 25 febbraio 2019 presso la Scuola Edile Padova e Camposampiero.
In allegato il programma e la scheda di iscrizione.