Archivi del mese: gennaio 2019

n. 17 14/01/2019

Si segnala agli iscritti che il CREA, Centro di Ricerca Foreste e Legno, organizza un workshop dal titolo: “Vivaistica pioppicola in Italia: esperienze e prospettive”. L’evento ha lo scopo di fare il punto della situazione su questa tematica, evidenziando lo stato dell’arte, le problematiche, le innovazioni e le esigenze di vivaisti e portatori d’interesse.

Il workshop si terrà a Casale Monferrato (AL), presso la sede del CREA Foreste e Legno, il giorno 15 Gennaio 2019.

Maggiori info e programma a questo link.

n. 16 14/01/2019

Si segnala agli iscritti l’evento fieristico AGRIEST2019, che si terrà dal 24 al 27 gennaio presso le Fiere di Udine. Maggiori informazioni e dettaglio di tutti gli eventi a questo link.

n. 15 14/01/2019

Si segnalano agli iscritti le newsletter di Terra e Vita n. 379, 380, 381, 382 e 383 con interessanti articoli ed eventi per la nostra professione, reperibili a questo link, questo link, questo link, questo link e questo link.

n. 14 07/01/2019

Si segnala agli iscritti che il CONAF ha stipulato una convenzione con la Namirial per la predisposizione e l’invio delle fatture elettroniche.

Maggiori informazioni possono essere reperite nella circolare CONAF n. 1/2019, reperibile a questo link.

n. 13 07/01/2019

Si rende noto agli iscritti che l’Organismo di Certificazione Check Fruit srl, in collaborazione con NSF Italy, organizzerà a partire dal giorno 1 Marzo 2019, a Udine, un percorso di specializzazione di 96 ore (Venerdi e Sabato) rivolto a chi intende specializzare le proprie conoscenze e competenze nell’ambito delle certificazioni nel settore agroalimentare. Il “Corso per Tecnico Esperto in Sistemi di Gestione per la Qualità e la Sicurezza alimentare” proposto è articolato in modo tale da fornire una chiara visione della struttura generale delle norme e dei protocolli di riferimento per le certificazioni.

Il percorso formativo include inoltre l’esame di Qualifica di Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità (accreditato KHC), titolo ampiamente riconosciuto dagli organismi di certificazione nazionali e internazionali.

L’iniziativa, patrocinata dall’Università degli Studi di Udine, si svolgerà secondo una formula weekend (Venerdì e Sabato) a Udine presso il Dipartimento di Scienze Agroalimentari

Per gli iscritti all’Ordine, è riservato uno sconto di 100 euro sulla quota di partecipazione al corso.

In allegato il comunicato stampa pervenuto e maggiori dettagli.

n. 12 07/01/2019

Si segnala agli iscritti la newsletter di “PSR Veneto”, reperibile a questo link.

n. 11 07/01/2019

Si segnala agli iscritti la newsletter “Pianeta PSR”, reperibile a questo link.

n. 10 07/01/2019

Si segnala agli iscritti che da dicembre 2017 all’estate 2018 un gruppo di lavoro costituito dai tecnici delle Regioni “pioppicole” (Emilia-Romagna, Friuli – Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte e Veneto), ricercatori del CREA di Casale Monferrato e rappresentanti degli schemi di certificazione FSCe PEFC ha elaborato il documento “Linee di indirizzo per una pioppicoltura sostenibile“, integrato dal CREA nello scorso autunno.

Allegate al documento sono riportate le schede descrittive di tutti i cloni di pioppo a maggior sostenibilità ambientale (MSA) attualmente censiti.

La pubblicazione è scaricabile a questo link.

n. 9 07/01/2019

Si segnala il corso promosso dalla Regione Piemonte “Tecniche di costruzione in legno”, giunto alla sua quarta edizione.

Maggiori informazioni e iscrizione a questo link.

n. 8 07/01/2019

Si segnalano agli iscritti le pubblicazioni della Regione Piemonte:

-          Realizzazione e gestione delle fasce tampone riparie vegetate erbacee

-          Realizzazione e gestione delle fasce tampone riparie vegetate arbustive – arboree

liberamente scaricabili seguendo le istruzioni a questo link.

Archivio Novità