n. 150 09/04/2018
Si segnala agli iscritti l’evento organizzato dal Comune di Cavaso del Tomba il 10/04/2018 presso Cavaso del Tomba – Sala Assemblee del Comune ore 20,30 “Tutela dell’Ambiente e degli Alimenti“.
In allegato la locandina dell’evento.
n. 149 09/04/2018
Si segnala agli iscritti che nell’ambito dell’iniziativa “Vivere il bosco: un percorso alla scoperta degli usi sociali, culturali e ricreativi delle foreste”, ETIFOR e Università di Padova, nell’ambito del progetto europeo ALTERFOR, organizzano un workshop dal titolo: “Foreste: cultura, educazione e benessere. Scambio di esperienze verso modelli alternativi di gestione”.
L’incontro, rivolto agli operatori del settore forestale coinvolti negli usi sociali, culturali e ricreativi delle foreste, prevede due differenti momenti: la mattina sarà dedicata alla presentazione delle reciproche esperienze tra gli operatori, il pomeriggio sarà aperto al pubblico.
L’evento si terrà il 21 aprile a Cessalto (TV).
Per iscrizioni e informazioni: http://bit.ly/vivereilbosco
n. 148 09/04/2018
Si rende noto agli iscritti che Ambiente è Vita Abruzzo Onlus organizza un convegno dedicato all’approfondimento di uno dei principali temi di natura ambientale più discussi nell’ultimo periodo, ovvero le “Nuove linee di indirizzo nella politica forestale“.
Il convengo si terrà il giorno 21 Aprile 2018 presso la Sala Gelsomino – Hotel Villa Maria Contrada Pretoro, Francavilla al mare (CH).
Maggiori info e programma a questo link.
n. 147 09/04/2018
Si segnala agli iscritti la newsletter della Scuola Agraria del Parco di Monza, visionabile a questo link.
n. 146 09/04/2018
Si segnala agli iscritti che il CESAR – Centro per lo Sviluppo Agricolo e Rurale, agenzia formativa accreditata da CONAF, organizza a Perugia nei giorni 12 e 13 aprile 2018 un corso per periti estimatori sul tema “La stima dei danni da avversità atmosferiche su uva da vino e cereali a paglia“.
L’evento, della durata di 15 ore, ha un costo di 140 euro + iva e da diritto al riconoscimento di 1,875 CFP
Per scaricare programma, form per iscrizione e per maggiori informazioni: www.cesarweb.com
n. 145 09/04/2018
Si rende noto agli iscritti che la Fondazione Benetton Studi Ricerche, nel quadro delle attività sperimentali sul paesaggio e la cura dei luoghi sviluppate con il proprio Comitato scientifico, in collaborazione con il Comune di Santa Maria di Sala, organizza un workshop internazionale di progettazione dedicato al giardino di villa Farsetti, in relazione al contesto urbano di Santa Maria di Sala e al suo paesaggio, in programma da lunedì 25 a sabato 30 giugno 2018 a Treviso nella sede della Fondazione Benetton.
In allegato la call e il bando completo con i requisiti necessari alla selezione, modalità e condizioni di partecipazione, disponibile anche al sito www.fbsr.it.
Le domande di partecipazione devono pervenire entro le ore 12,00 di martedì 15 maggio 2018.
n. 144 09/04/2018
Si segnala agli iscritti la pubblicazione “Protocolli di conservazione in veneto delle antiche varietà di cereali”, di BIONET ed edita con il patrocinio di FEASR, Repubblica Italiana, Regione Veneto e PSR Veneto.
La pubblicazione è scaricabile a questo link.
n. 143 09/04/2018
Si segnala agli iscritti l’evento che si terrà presso il 52° Vinitaly, organizzato da Veneto Agricoltura “Il vino biologico veneto, realtà in crescita” il giorno 16 Aprile 2018 ore 11:30 presso Verona Fiere, Padiglione 4, Stand Regione Veneto.
Si tratta di una ricerca quantitativa effettuata su un campione di 263 aziende biologiche venete; e di una ricerca qualitativa svolta mediante la tecnica dei focus group che ha visto coinvolti gli stakeholder sia della fase produttiva che della trasformazione. Obiettivo dell’indagine quello di individuare, con la tecnica della swot analysis, i punti di forza e di debolezza della fase di produzione, nonché le opportunità e le minacce del contesto esterno all’azienda (mercato, aspetti burocratici, ecc.).
n. 142 09/04/2018
Si segnala agli iscritti il n. 4/2018 di “Veneto Agricoltura Europa”, newsletter a cura dell’Ufficio Stampa di Veneto Agricoltura, con notizie e approfondimenti sulle politiche europee dell’agricoltura e lo sviluppo rurale.
In allegato la newsletter.
n. 141 05/04/2018
Si segnala agli iscritti che Dinamo – Distretto Neorurale delle Tre Acque di Milano e Associazione Italiana per l’Ingegneria Naturalistica (Sez. Lombardia), organizzano un incontro dal titolo: “I boschi milanesi: storia, vita sociale, ambiente, economia del bosco del Lorenteggio e dei boschi di Cusago e Riazzolo”.
L’incontro si terrà venerdì 20 aprile 2018 ore 14 presso Cascina Forestina, 20080 Cisliano (MI). L’evento partecipa al programma di formazione continua dei Dottori Agronomi e Forestali: 0,625 CFP.
Maggiori info e programma: http://ordinemilano.conaf.it/sites/ordinemilano.conaf.it/files/LocaBoschiLomb%202018.pdf