n. 18 29/01/2018
Si rende noto agli iscritti l’evento Innovazione in agricoltura “AGRISTARTUP DAY 2018” che si terrà Mercoledì 28 Febbraio 2018 ore 14:30 presso Veneto Agricoltura, Agripolis, Legnaro PD in sala convegni di Veneto Agricoltura, organizzato dall’Agenzia regionale, da “Galileo visionary discrit” (afferente al Parco scientifico padovano “Galileo”) e da Starcube” (Università di Padova).
Nell’occasione le startup venete presenteranno le innovazioni da loro create per un’agricoltura sempre più 4.0. Le proposte innovative che verranno presentate vanno dall’utilizzo dei droni, ai nuovi software per la tracciabilità, dai bioreattori per la propagazione di piantine alle macchine agricole di nuova concezione per accrescere la sostenibilità. Per informazioni: 049.8293863
n. 17 29/01/2018
Si rende nota agli iscritti la PRESENTAZIONE DEL PROGETTO LIFE REDUNE che si terrà Venerdì 23 Febbraio 2018 presso l’Auditorium Danilo Mainardi – Campus di Via Torino, 155 – MESTRE –Venezia.
Malgrado il valore che li caratterizza, gli ecosistemi dunali condividono una lunga storia di sfruttamento e di gestione impropri. Mantenere l’integrità ecologica di 5 habitat dunali e delle popolazioni di Stipa veneta (il cosiddetto lino delle fate veneto, specie endemica delle coste dell’Adriatico settentrionale) in 4 siti Natura 2000 presenti lungo la costa adriatica, è l’obiettivo del progetto LIFE REDUNE (di cui Veneto Agricoltura è partner assieme all’Università veneziana di Ca’ Foscari, Regione Veneto e alcune società che operano nella riqualificazione ambientale), avviato a settembre 2017. Tutto ciò, attraverso l’uso di un approccio ecosistemico che considera tutte le componenti coinvolte (attività umane, habitat, specie e processi fisici). Durante il convegno verrà presentato lo stato di questi ecosistemi a livello italiano e veneto e verranno descritti gli interventi che saranno realizzati nei 4 anni di progetto. Per partecipare all’evento è necessario iscriversi al link: http://bit.ly/2ANw54G Info: info@epcsrl.eu
n. 16 29/01/2018
Si trasmette agli iscritti, a nome del Tavolo Nazionale Contratti di Fiume la lettera, a firma del Coordinatore Nazionale Massimo Bastiani, di invito all’XI Tavolo Nazionale dei Contratti di fiume e 1° Conferenza dell’Osservatorio Nazionale dei Contratti di fiume del 5 febbraio e il programma della giornata del 6 febbraio dedicata al Premio Nazionale 2018 curato da Alta Scuola.
La partecipazione è gratuita, ma per la giornata del 5 febbraio che si svolgerà presso la Camera dei deputati – Aula dei gruppi parlamentari, Via di Campo Marzio 74, Roma è obbligatoria l’iscrizione che è possibile ottenere contattando precedentemente l’organizzatore Sogesid per avere l’invito https://www.eventbrite.it/e/biglietti-evento-osservatorio-nazionale-sui-contratti-di-fiume-40835761863
Per la partecipazione alla giornata del 6 febbraio, che si svolgerà presso Sala Auditorium del Ministero dell’Ambiente Via Colombo Cristoforo 44, Roma, si invita a comunicare, per motivi logistico organizzativi la propria partecipazione a questo stesso indirizzo mail segreteria@altascuola.org
Per i Contratti di fiume che vorranno esporre un Poster illustrativo del proprio lavoro sarà possibile stamparlo a cura del proponente in formato A0 verticale (bianco/nero o colore)ed esporlo il 5 febbraio solo se munito di supporto autonomo ed il 6 febbraio presso gli spazi dedicati al Ministero dell’Ambiente. La comunicazione di presentazione del Poster dovrà essere in ogni caso fatta entro il 31 gennaio ad Alta Scuola segreteria@altascuola.org
In allegato la Locandina e l’invito all’evento.
n. 15 22/01/2018
Si rende noto agli iscritti che presso Fieragricola (Verona Fiere, sedi varie) lo stand di Veneto Agricoltura organizza diversi eventi a tema “Biodiversità, Precision Farming, Agroforestazione” dal 31 gennaio al 3 Febbraio 2018. Di seguito si riportano i singoli eventi:
PRECISION FARMING NELLE COLTURE ERBACEE – Mercoledì 31 Gennaio 2018, ore 15.00 – Area FORUM – Padiglione 3
Workshop sull’agricoltura di precisione affrontata da tre punti di osservazione: la presentazione delle Linee guida recentemente pubblicate dal Ministero, le indicazioni pratiche sperimentate nell’azienda dell’Agenzia “ValleVecchia”, con il progetto LIFE “Agricare” e il rapporto tra imprese e ricerca. Programma: http://bit.ly/2DqIaCc
BIODIVERSITÀ , VALORE PER L’AGRICOLTURA – Giovedì 01 Febbraio 2018, ore 10.00 – Sala Puccini – Galleria 6/7
(in collaborazione con i Progetti AGFORWARD and AFINET, con il patrocinio di SISEF and AIAF)
Evento sostenuto dal Progetto BIONET che Veneto Agricoltura conduce con un ampia rete di partner dagli Istituti agrari, all’Istituto Zooprofilattico delle Venezie, CREA e Provincia di Vicenza, nell’ambito del PSR Veneto. Anche qui tecnici e produttori si incontreranno forti anche dell’esperienza maturata in un altro progetto da poco concluso (VeroVeneto) che ha dato modo di misurare con metodo scientifico il grado di biodiversità e la qualità della produzione ortofrutticola veneta. Programma: http://bit.ly/2mHj4EJ
IL RITORNO DEI SISTEMI AGROFORESTALI – Venerdì 2 Febbraio 2018, ore 10.00 – Sala Puccini – Galleria 6/7
Evento centrato sugli alberi tra le colture agrarie: non intrusi ma fattori di produzione e stabilizzazione climatica. L’agroforestazione è un ritorno al futuro che è già realtà in diversi contesti agricoli europei e italiani ed è stata oggetto di approfondimento in un Focus-group della rete per l’innovazione europea EIP-AGRI e del Progetto europeo AGForward. Ne parleranno i ricercatori (con due interventi europei), tecnici e produttori agricoli protagonisti di queste esperienze. Programma: http://bit.ly/2mODnRx
n. 14 22/01/2018
Si segnala agli iscritti l’incontro sul Programma BIONET dal titolo “Individuare le risorse genetiche agricole regionali”, che si terrà martedì 30 gennaio alle ore 14:30 presso la Biblioteca “La Vigna”, Vicenza. L’incontro è volto a illustrare le linee guida per una corretta indagine storica e iconografica al fine di individuare le risorse genetiche agricole, di interesse alimentare (animali e vegetali) regionali ancora presenti nel nostro territorio. Per maggiori informazioni si rimanda al sito web di Veneto Agricoltura (www.venetoagricoltura.org) e alla mail di contatto maurizio.arduin@venetoagricoltura.org.
n. 13 22/01/2018
Si rende noto agli iscritti il calendario dei Corsi di Avviamento alla professione di Perito estimatore danni da avversità atmosferiche, in varie sedi. Si rimanda alla brochure allegata per tutti i dettagli e le sedi disponibili.
n. 12 22/01/2018
Si rende noto agli iscritti il seminario “Trattore agricolo: prevenzione degli infortuni mortali: Sicurezza del lavoro, della circolazione stradale e abilitazione alla guida” che si terrà a Verona, il 2 febbraio 2018, ore 9:00-12:30 nell’ambito della Fieragricola di Verona c/o SALA SALIERI.
Il seminario vede la presenza di esperti in materia di sicurezza del trattore e di sicurezza stradale che tratteranno i seguenti argomenti:
1) lo sviluppo di nuove tecnologie di protezione del posto di guida;
2) la sicurezza della circolazione su strada;
3) i corsi di formazione per l’abilitazione alla guida.
L’evento è rivolto a tutte le figure del mondo agricolo compresi gli enti di formazione e le Forze dell’Ordine. E’ gradita la iscrizione all’evento dal seguente link: https://goo.gl/forms/Om8XQPYEi0troV8Z2. L’evento è presente anche sul portale dello SPISAL: https://spisal.aulss9.veneto.it/iweb/193/evento.html.
n. 11 22/01/2018
Si rende noto agli iscritti che UNICAA in collaborazione con la Federazione dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Lombardia e Uniagronomi ha organizzato il seminario “PAC: aggiornamento 2018 post 2020” per il giorno 5 febbraio 2018 dalle ore 09.00 alle 13.00 con l’intervento del Professor Angelo Frascarelli, docente di Economia e Politica Agraria presso l’Università di Perugia come da programma allegato.
La partecipazione al seminario sarà possibile solo in diretta streaming all’interno del portale UNICAA e sarà gratuita per gli operatori Unicaa. Sarà invece prevista una quota di iscrizione per tutti gli altri partecipanti specificata nella scheda di registrazione in allegato.
Si precisa che la scheda di registrazione (necessaria per tutti i partecipanti sia a titolo gratuito che a pagamento) e l’eventuale relativo bonifico devono pervenire a caa@unicaa.it entro e non oltre il 01/02/18.
Ricordiamo che i Dottori Agronomi e Dottori Forestali al fine dell’ottenimento dei crediti formativi devono iscriversi al SIDAF (non appena il seminario sarà reso disponibile online), aprire la chat disponibile nella pagina dello streaming ed inviare un messaggio all’inizio ed alla fine dell’evento.
Si allegano scheda di adesione e locandina del seminario.
n.10 22/01/2018
Si rende noto agli iscritti che sono ancora disponibili posti per partecipare al Master IMES in Bioenergia e Ambiente dell’Università degli Studi di Firenze per l’Anno Accademico 2017/18. Per costruire il proprio futuro ed entrare a far parte della nuova generazione di Manager dei progetti di Energia da Biomassa.
La scadenza per la presentazione della domanda di ammissione è stata posticipata al 20 Gennaio 2017. Chi fosse interessato può contattare la segreteria del master tramite e-mail: mimes-master@unifi.ita o telefono (+39) 339 54 38 569
Per Info: crear.unifi.it/imes/index.ita.html
n.9 22/01/2018
Si trasmettono agli iscritti i principali eventi organizzati da FAST (Federazioni delle Associazioni Scientifiche e Tecniche) per i mesi di gennaio e febbraio.
20 gennaio
Fauna, flora ed aree protette. L’informazione e la natura
Seminario Fast-Ugis con OdG Lombardia. I giornalisti devono iscriversi sulla Piattaforma S.I.Ge.F.; il pubblico deve compilare la scheda allegata. Le tematiche naturalistiche non sono un “gadget” o una sorta di “complemento d’arredo” nell’ambito di una corretta e completa comunicazione ambientale; ne costituiscono una parte fondamentale, seppur poco considerata. Oggi questi argomenti sono relegati a spazi limitati nei mass-media, presentati per lo più come elementi quasi folkloristici e di contorno o, al contrario, con un taglio scandalistico o pauroso. Quasi si sorvola sulla situazione drammatica della nostra biodiversità nazionale e sulle condizioni dei parchi e delle altre aree protette, ormai ridotte sempre più a contenitori di semplice marketing territoriale. Appare quindi opportuno ripartire dall’inizio, rilanciando la doverosa comunicazione, evitando enfatizzazioni e strumentalizzazioni, con un linguaggio preciso ma accessibile a tutti.
Per saperne di più Scheda di iscrizione
30-31 gennaio
Rifiuti pericolosi. Norme, classificazione, gestione e trasporto
Corso di aggiornamento organizzato da Fast Ambiente Academy con crediti formativi professionali per ingegneri e chimici. Quota ridotta per le iscrizioni perfezionate entro il 22 gennaio. Si propone l’approfondimento sulla identificazione, classificazione e gestione dei rifiuti pericolosi secondo le norme di riferimento aggiornate nel 2017 e l’analisi dei profili di responsabilità e sanzionatori alla luce dei nuovi reati ambientali e della 231/01. La seconda giornata affronta gli aspetti legati al trasporto su strada dei rifiuti pericolosi, con particolare approfondimento sulle novità dell’ADR 2017, sulle spedizioni transfrontaliere e sulle misure da adottare per la scelta e l’impiego dei mezzi di contenimento (imballaggi, cisterne, ecc..), i veicoli e i container per il trasporto stradale ed intermodale terrestre.
Per saperne di più Scheda di iscrizione
15 febbraio
Odori. Valutazione dell’impatto e soluzioni tecniche, 5a edizione
Corso organizzato da Fast Ambiente Academy con cfp per ingegneri e chimici e geologi. Quota ridotta per le iscrizioni perfezionate entro il 5 febbraio. Le emissioni odorigene di aziende industriali e zootecniche (quali depuratori acque, discariche, industrie alimentari, tessili, chimiche, allevamenti intensivi) devono essere sottoposte ad attenta valutazione, prima di avviare la loro attività. Il corso propone l’approfondimento e l’aggiornamento sulle metodologie di misura, di valutazione e di abbattimento dell’impatto odorigeno. Vengono esaminate le Regolamentazioni nazionali, europee ed extraeuropee; è dedicata particolare attenzione agli aspetti della modellazione e della quantificazione dell’impatto olfattivo.
Per saperne di più Scheda di iscrizione
21-23 febbraio
Impianti biologici di depurazione 2018, 33a edizione
Secondo appuntamento del corso di aggiornamento proposto da Fast Ambiente Academy, articolato in quattro moduli, della durata totale di 9 giorni (72 ore), così da avere proposte diversificate a seconda delle necessità di una formazione di base o specialistica. Nel caso specifico si tratta del Corso base per la gestione di processo in cui vengono trattati temi di introduzione alla materia quali: le caratteristiche dei liquami e i principi di depurazione biologica, gli aspetti legislativi, le responsabilità del gestore, i processi riguardanti la linea fanghi e un breve cenno alla fitodepurazione.
Per saperne di più Scheda di iscrizione
26-28 febbraio
La nuova edizione della norma ISO 14001:2015
Corso di aggiornamento di Fast Ambiente Academy; quota ridotta per le iscrizioni perfezionate entro il 12 febbraio. La revisione della norma ISO 14001 rappresenta un’opportunità per tutte le organizzazioni che stanno seguendo un percorso già iniziato con le precedenti versioni dello standard, oppure intendono affacciarsi per la prima volta ad una certificazione sempre più performante anche per l’asset del business. Nelle prime due giornate si esaminano le principali novità della nuova versione della norma, quali: attenzione all’analisi delle relazioni tra il contesto interno ed esterno, dell’organizzazione e le parti interessate; responsabilizzazione del top management in merito all’attuazione dei requisiti del Sistema di gestione ambientale; allineamento con gli indirizzi strategici dell’organizzazione; individuazione dei rischi e delle opportunità, o degli Aspetti ambientali significativi e degli obiettivi di miglioramento che influiscono sul Sistema di gestione ambientale; approccio orientato a prendere in considerazione gli impatti connessi a prodotti e servizi lungo l’intero ciclo di vita. L’ultimo giorno è dedicato alla norma ISO/IEC 19011:2012 – Linee guida per audit di sistemi di gestione con l’obiettivo di presentare le modalità di esecuzione di audit anche alla luce delle novità introdotte nella nuova edizione della ISO 14001.
Per saperne di più Scheda di iscrizione
2 marzo
Trattamento e libera circolazione dei dati personali. Regolamento europeo 2016/679: variazioni e integrazioni rispetto al Codice della Privacy
Corso con CFP per ingegneri in corso di valutazione. Quota ridotta per le iscrizioni perfezionate entro il 7 ottobre. L’obiettivo della giornata di formazione è fornire una panoramica completa sui cambiamenti previsti dal Regolamento europeo 2016/679 sulla protezione dei dati che entra in vigore a maggio 2018 con nuovi obblighi per le imprese: primo fra tutti il “Data Protection Officer”, figura obbligatoria per alcune tipologie di aziende; così come la necessità, in casi particolari, di predisporre una analisi mirata del rischio.