Archivi del mese: maggio 2018

n. 203 14/05/2018

Si segnala agli iscritti che è online il Report di Veneto Agricoltura “VINO BIOLOGICO VENETO SOTTO I RIFLETTORI”. E’ stata presentata al Vinitaly 2018 (edizione da record per numero di espositori e qualità dei visitatori) un’indagine di Veneto Agricoltura sul vino biologico nella regione, il Veneto, prima produttrice nazionale e quarta esportatrice mondiale. Un settore in costante crescita e soprattutto, come ha ricordato il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, in apertura del recente incontro veronese:“Una grande opportunità per il territorio, i consumatori e i produttori’’.

Il Report, realizzato con la collaborazione della Regione Veneto e Avepa, Agenzia veneta per i pagamenti in agricoltura, può essere scaricato dal seguente indirizzo internet: https://bit.ly/2JVDZOT

n. 202 07/05/2018

Si segnala agli iscritti che è iniziata la fase conclusiva del percorso verso la sottoscrizione del Contratto di Fiume Brenta, percorso di programmazione strategica e negoziata (ai sensi dell’art. 68bis del D.Lgs 152/2006) promosso dal Consorzio Veneto Associazioni Pescatori Dilettanti con il contributo della Regione del Veneto. Si è pervenuti alla formulazione della bozza di atto formale di Contratto di Fiume che viene rimessa in allegato, unitamente all’Abaco delle Misure che sostanzia la parte programmatica dell’accordo. La bozza di Contratto di Fiume tiene conto altresì delle indicazioni formali pervenute dal Tavolo di Coordinamento Regionale dei Contratti di Fiume (di cui alla D.G.R.V. del 31 marzo 2015, n. 402).

I documenti in allegato sono trasmessi in bozza con richiesta di presa visione da parte di tutti i soggetti interessati ed eventuale trasmissione alla scrivente Segreteria Tecnica di richieste di chiarimento, modifica o integrazione entro e non oltre lunedì 11 giugno 2018.

Al fine di agevolare l’implementazione della fase conclusiva del Contratto di Fiume Brenta, è convocata una riunione plenaria dell’Assemblea per il 21 maggio 2018 dalle ore 15:00 alle ore 18:00 presso la sede del Consorzio di Bonifica Brenta, Riva IV Novembre n.15, Comune di Cittadella (PD). In tale occasione la Segreteria Tecnica del Contratto di Fiume Brenta illustrerà i documenti di cui sopra e modererà un dibattito aperto in merito all’eventuale necessità di perfezionamento degli stessi. Si chiede conferma di partecipazione.

In allegato: locandina dell’evento, abaco delle misure e accordo di programmazione negoziata.

n. 201 07/05/2018

Si segnala agli iscritti l’evento “RiservAmica 2018” che si terrà nella foresta del Cansiglio domenica 20 maggio 2018.

In allegato la locandina.

n. 200 07/05/2018

Si segnala agli iscritti l’evento “PROSPETTIVE DEL MERCATO VINICOLO MONDIALE” che si terrà mercoledì 2 maggio 2018 ore 17:30 presso la sede della Biblioteca Internazionale “La Vigna”, Contrà Porta S. Croce 3 – Vicenza

In occasione della visita di Jean-Marie Aurand, Direttore dell’Organisation International de la Vigne et du Vin (OIV), la Biblioteca Internazionale “La Vigna”, con il sostegno di Crédit Agricole e il patrocinio di Veneto Agricoltura, promuove l’interessante Conferenza su “Le prospettive del mercato vinicolo mondiale”. È prevista la partecipazione del Direttore dell’Agenzia, Ing. Alberto Negro e dell’Assessore regionale all’agricoltura Giuseppe Pan.

La visita di Aurand è stata promossa anche per ricordare, nel 25° anniversario della scomparsa di Demetrio Zaccaria (27 novembre 1993), anche il 50° della sua partecipazione al Congresso mondiale dell’OIV a Bucarest (Romania) nel 1968: inizio di un rapporto che lo vedrà presente a vari altri Congressi mondiali. L’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino, con sede a Parigi, è un organismo intergovernativo a carattere scientifico e tecnico, dalle competenze riconosciute nel campo della vigna, del vino, delle bevande a base vino, delle uve da tavola, delle uve passite e di tutti gli altri prodotti derivati dalla vigna.

n. 199 07/05/2018

Si segnala agli iscritti che l’Accademia Italiana di Scienze Forestali – AISF, CREA e SISEF organizzano un workshop dal titolo: “Esperienze e prospettive del miglioramento genetico degli alberi forestali in Italia”. L’evento mira a fare il punto della situazione su questo tema, con particolare riferimento alla situazione italiana, evidenziando le problematiche, le innovazioni e le esigenze dei portatori di interesse al fine di supportare efficacemente, tramite una base di conoscenze aggiornata, le strategie di ricerca in questo settore. Il workshop si terrà il giorno 30 Maggio 2018 a Roma (Casalotti), prezzo l’Azienda “Ovile”, via Valle della Quistione 27.

Maggiori info e programma a questo link.

n. 198 07/05/2018

Si segnala agli iscritti che UNIMONT – Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il CNR-IVALSA organizza il seminario, tenuto dal ricercatore Raffaele Spinelli, dal titolo: “Le imprese di utilizzazione forestale del Nord Italia: consistenza, rilevanza economica ed occupazionale e possibili strategie di sviluppo in ambiente montano”. Il seminario si terrà il giorno 31 Maggio 2018 alle ore 15.30 presso l’Aula Magna dell’Università della Montagna, Via Morino, 8 Edolo (BS).

Maggiori info e programma a questo link.

n. 197 07/05/2018

Si segnala agli iscritti che l’Accademia dei Georgofili e INAIL Toscana organizzano un seminario su: “La salute e sicurezza sul lavoro in agricoltura e selvicoltura. Gli strumenti previsti da Inail a sostegno delle imprese e dei lavoratori agricoli”. L’incontro è dedicato a fornire un’informazione mirata su finalità, caratteristiche e modalità di partecipazione all’Avviso pubblico ISI 2017, con un focus sulle agevolazioni previste per la bonifica e smaltimento amianto in agricoltura e selvicoltura.

Il seminario si terrà martedì 8 Maggio alle ore 9.00 a Firenze, presso la sede dell’Accademia dei Georgofili.

Maggiori info: http://www.georgofili.info/detail.aspx?id=7786

n. 196 07/05/2018

Si segnala agli iscritti che il 18 Maggio 2018 si terrà a Nogara (VR) l’Evento finale del Progetto InBioWood (LIFE12 ENV/IT/000153) dal titolo “Produzione di legno e miglioramenti ambientali con le Piantagioni Policicliche” che prevede la mattina un Convegno in aula e il pomeriggio un’escursione in campo. In una sola giornata sarà possibile conoscere, e toccare con mano, i risultati di 5 anni di attività finalizzate a dimostrare che con le Piantagioni Policicliche Potenzialmente Permanenti (Piantagioni 3P) si possono produrre vari assortimenti legnosi ottenendo anche miglioramenti ambientali come, ad esempio, l’incremento della biodiversità. Durante l’evento sarà distribuito anche materiale tecnico e divulgativo per approfondire i temi e realizzare nuove Piantagioni 3P.

La partecipazione è gratuita ma necessita di una iscrizione. Per i Dottori Agronomi e Forestale l’evento è riconosciuto ai fini della formazione professionale.

Programma e iscrizione a questo link.

n. 195 07/05/2018

Si trasmette agli iscritti il decreto n. 20 del 26 aprile 2018 con il quale sono stati approvati gli aggiornamenti alle Linee Tecniche di Difesa Integrata per l’anno 2018 e il testo consolidato (gli aggiornamenti sono riportati in rosso).

In allegato i documenti relativi.

n. 194 07/05/2018

Si rende nota agli iscritti la Circolare n. 15 del 27/04/2018 del CONAF, in merito a selezione pubblica presso SIN S.p.A., a questo link.

Archivio Novità