Archivi del mese: gennaio 2018

n. 8 11/01/2018

Si rende noto agli iscritti che la DG Joint Research Centre della Commissione Europea ha aperto una posizione per: “Project Officer in the field of forest modelling” presso la struttura di ISPRA, in Italia. Il contratto iniziale sarà di 36 mesi, con possibilità di rinnovo fino ad un massimo di 6 anni. È richiesta esperienza scientifica e dottorato di ricerca in materia forestale.

Per maggiori info sulla posizione aperta: http://recruitment.jrc.ec.europa.eu/?site=IPR&type=AX&category=FGIV

Scadenza presentazione domande: 15/01/2018 alle 23:59

n. 7 11/01/2018

Si rende noto agli iscritti che il Dipartimento DISAFA dell’Università degli Studi di Torino ha attivato il corso online “Formazione a distanza sul riconoscimento del legno e classificazione del legname destinato ad usi strutturali “. Il corso è tenuto da docenti universitari, esperti in materia, tecnici forestali appartenenti ad enti di gestione forestale e liberi professionisti. Il corso è suddiviso in due moduli: Modulo 1 – riconoscimento del legno e Modulo 2 – classificazione del legname per uso strutturale. Il modulo 1 è già attivo, mentre il Modulo 2 sarà fruibile a partire dal 20 Febbraio 2018.

Per maggiori info e iscrizione ai corsi online: http://www.regione.piemonte.it/foreste/it/1227

n. 6 11/01/2018

Si rende noti agli iscritti che Tree Climbing Italia ha reso note le date dei prossimi corsi base di tree climbing, organizzati nelle province di Brescia, Bologna, Varese, Napoli e Rimini.

Le date dei prossimi corsi base di Tree Climbing Italia:

  • Dal 22 al 26 gennaio a Toscolano Maderno (BS)
  • Dal 05 al 09 febbraio a San Giorgio di Piano (BO)
  • Dal 12 al 16 febbraio a Varese (VA)
  • Dal 26 febbraio al 02 marzo a Napoli (NA)
  • Dal 12 al 16 marzo a Cattolica (RN)

Maggiori info e programmi: http://treeclimbing.it/corsi-professionali/

n. 5 11/01/2017

Si rende noto agli iscritti che è stato pubblicato all’interno del portale del Centro di Formazione Forestale di Rincine il calendario dei nuovi corsi in programma, valido per tutto il 2018. Tra le novità ci saranno anche due sessioni d’esame (una primaverile e una autunnale) dedicate al Patentino Europeo della Motosega.

Calendario corsi 2018 – Sessione primaverile

 https://www.formazioneforestale.it/corsi-attivi.html#sessione-primaverile

Calendario corsi 2018 – Sessione autunnale:

 https://www.formazioneforestale.it/corsi-attivi.html#sessione-autunnale

n. 4 11/01/2017

Si rende noto agli iscritti che ERSAF e Regione Lombardia organizzano un evento di presentazione del “Libro Verde delle Foreste Lombarde”, volume che rappresenta il quadro delle potenzialità, criticità e proposte per il settore forestale lombardo segnalate e discusse da più di 2.000 persone durante il “CamminaForeste Lombardia 2017”.  Durante l’evento verranno inoltre sottoscritti anche due “Contratti di Foresta”: quelli della Val Lesina e della Valle Intelvi.

L’evento si terrà il giorno venerdì 19 gennaio presso il Palazzo Lombardia a Milano. Maggiori informazioni presso il sito http://www.ersaf.lombardia.it/servizi/notizie/notizie_fase02.aspx?ID=22767

n. 3 11/01/2018

Si rende noto agli iscritti che il 9 gennaio 2018 a Roma presso il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, il Comandante Generale Tullio Del Sette e il Presidente dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali Prof. Orazio Ciancio hanno sottoscritto un Protocollo d’Intesa che mira a tutelare il patrimonio ambientale che è parte fondamentale dell’ identità nazionale. L’accordo favorirà la cooperazione tra le due Istituzioni nei settori addestrativi e formativi, con specifico riguardo alle scienze forestali applicate alla tutela, gestione e salvaguardia dell’ambiente, del territorio e degli ecosistemi forestali, attraverso l’organizzazione di corsi, convegni e conferenze e scambio di best practices.
Inoltre, nell’accordo sono previste forme di collaborazione tecnico-scientifiche a supporto delle attività di indagine e delle iniziative divulgative e di sensibilizzazione per la diffusione della cultura ambientale. L’Arma, per la realizzazione delle finalità dell’accordo, interesserà per le attività di formazione del personale il Comando delle Scuole (in modo particolare la Scuola Forestale Carabinieri di Cittaducale) e, per le attività gestionali delle Aree protette e operative, il Comando Unità per la Tutela Forestale, Ambientale e Agroalimentare Carabinieri.

n. 2 11/01/2018

Si rende noto agli iscritti che il Ministero delle Politiche agricole ha pubblicato  il documento “Linee guida per lo sviluppo dell’Agricoltura di Precisione in Italia” (Decreto 33671 del 22.12.17) elaborato dal Gruppo di Lavoro nominato a fine 2015 dallo stesso Dicastero. Si tratta di un documento di riferimento su questo nuovo modo di gestire le tecniche produttive in diversi settori dell’agricoltura ma anche in selvicoltura e in zootecnia. Il documento offre una panoramica aggiornata e individua una serie di raccomandazioni per l’implementazione nel nostro Paese.

Un importante contributo all’elaborazione del documento ministeriale è stato dato dal progetto LIFE+AGRICARE di Veneto Agricoltura  e dagli esperti, componenti del Gruppo di lavoro ministeriale, che hanno lavorato in AGRICARE: Lorenzo Furlan di Veneto Agricoltura e Luigi Sartori dell’Università di Padova.

Il documento è pubblicato sul sito del MIPAAF:

http://bit.ly/2Cb3SGe; e anche sul sito di progetto: www.lifeagricare.eu/it/

n. 1 11/01/2018

Si rende noto agli iscritti che a fine dicembre è stato pubblicato il nuovo Quaderno della Collana Editoriale di Veneto Agricoltura-Europe Direct, dal titolo Il risveglio della foresta. Le politiche forestali dalla Serenissima ad oggi. Tra i tanti autorevoli interventi si segnala, uno per tutti, quello di apertura del Prof. Franco Viola.

E’ possibile richiedere l’invio gratuito di una copia scrivendo a:

ufficio.stampa2@venetoagricoltura.org

Archivio Novità