n. 133 09/11/2017
Si rende noto agli iscritti che il Cenacolo Giuridico, primario istituto di formazione molto vicino ai temi delle libere professioni, ha organizzato a Roma l’11 dicembre 2017 e a Milano il 13 dicembre 2017, il più importante corso di formazione e aggiornamento sul nuovo sistema disciplinare nelle libere professioni, dei nuovi codici deontologici e dei nuovi regolamenti disciplinari.
Il corso, di taglio teorico-pratico, analizzerà TUTTE LE TAPPE del procedimento disciplinare per una sua corretta gestione, alla luce della normativa, della giurisprudenza e della migliore dottrina.
Si allega il programma: 2017 Programma discip LIBERE PROFESSIONI (2)
n. 132 09/11/2017
Si rende noto agli iscritti il convegno I VITIGNI ITALIANI ATTRAVERSO LA STORIA E I CONTINENTI: caratterizzazione, valorizzazione e prospettive di mercato che si terrà venerdì 17 novembre 2017 ore 18:00 presso Villa Vecelli Cavriani in Via Caterina Bon Brenzoni, 3 Mozzecane (VR)
PROGRAMMA
SALUTI ED INTRODUZIONE
Eleonora Da Ronco
Vicepresidente Accademia Discanto
Michele Scrinzi
Consiglio Direttivo Accademia Discanto
RELATORI
Prof. Luigi Bavaresco – Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza
Prof. Mario Fregoni “padre della viticoltura italiana di qualità” ” Ti finanzio l’impresa”
Prof. Luca Paolo Mastena – Presidente di Cerea Banca
Degustazione guidata a cura del Dr. Giorgio Rinaldi
MODERATORE
Dott. Michele Scrinzi – agronomo
RINFRESCO
CFP - La partecipazione all’incontro, dà diritto alla maturazione dei Crediti Formativi Professionali come previsti dall’art. 4 del Regolamento per la Formazione Professionale Permanente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali e di due Crediti Formativi Professionali agli iscritti al Collegio dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati della Provincia di Verona.
INFORMAZIONI
La partecipazione al convegno è gratuita.
Per iscrizioni inviare una mail all’indirizzo segreteria@accademiadiscanto.it
con oggetto: convegno 17 novembre entro lunedì 13 novembre 2017
Tel. 045 8538071 - 349 6862598 www.accademiadiscanto.it
n. 131 09/11/2017
Si inoltra agli iscritti la newsletter giunta da FAST (Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche) in merito ai futuri eventi da essa patrocinati.
n. 130 09/11/2017
Si comunica agli iscritti che la Società Italiana di ecologia del Paesaggio SIEP- Iale organizza il convegno nazionale L’ECOLOGIA DEI PAESAGGI URBANI - valori, rischi e adattamento nell’epoca dell’Antropocene il 9 e 10 Novembre 2017 presso l’Orto Botanico di Palermo, Via Lincoln 2 (www.ortobotanico.unipa.it)
n. 129 09/11/2017
Si segnala agli iscritti che presso l’ENAIP di Pordenone il giorno 21 novembre 2017 sarà avviato il corso FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER COORDINATORI PER LA PROGETTAZIONE E PER L’ESECUZIONE DEI LAVORI AI SENSI DEL D.LGS 81/2008 E S.M.I. Di seguito programma e locandina.
n. 128 09/11/2017
Si segnala agli iscritti che Il giorno 13/11/2017 si terrà a Venezia, organizzato da ISMEA in collaborazione con la Regione Veneto, il workshop su:
“L’ESPERIENZA DELL’OSSERVATORIO NAZIONALE DEL PAESAGGIO RURALE – Le candidature pervenute all’ONPR tra il 2014-2017: una disamina delle proposte arrivate e le linee guida per realizzarle”.
Per il programma e l’iscrizione: http://www.ismea.it/workshop-osservatorio-paesaggio-rurale
Sono richiesti i crediti formativi per i Dottori Agronomi e Forestali ai sensi del regolamento CONAF
n. 127 09/11/2017
Si segnala agli iscritti l’uscita del Bollettino Colture Erbacee n. 72/2017 del 8 novembre
n. 126 09/11/2017
Si segnala agli iscritti che i Georgofili organizzano i seguenti eventi:
8/11/2017 – I territori della Toscana e i loro prodotti: il Valdarno inferiore – Giornata di studio – ore 9.30
http://www.georgofili.it/detail.asp?IDN=1730&IDSezione=4
9/11/2017 – I giovani e la cooperazione agricola: insieme si può! – Giornata di studio – ore 9.30
n. 125 09/11/2017
Si segnala agli iscritti che torna l’appuntamento formativo annuale organizzato da Assoiride e dedicato ai professionisti del settore green; appuntamento il 7 dicembre presso l’Auditorium della Provincia di Treviso. L’evento, quest’anno dedicato all’acqua, è patrocinato dalla Regione Veneto, dalla Provincia di Treviso e dal Comune di Treviso.
La partecipazione al Convegno da parte di iscritti all’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali dà diritto a 0,50 CFP per la formazione professionale continua.
PROGRAMMA
8.45 Registrazione dei partecipanti
9.20 Apertura lavori e presentazione del convegno
Moderatore: Arch. Paolo Camilletti
Saluto del Presidente Assoiride Domenico Spinola
Interventi:
* Introduzione – Il ruolo del Consorzio di Bonifica nella gestione delle acque; Dott. Arg.Carlo Casoni, Consorzio di Bonifica Acque Risorgive
* Le grandi piogge – Tecniche di consolidamento e drenaggio dei pendii; Dott. Massimiliano Nart, TeMa Corporation Srl
* Verde pensile – Verde pensile e acqua: gestire il rischio, amministrare la risorsa; Dott. Sergio Andri, Harpo verdepensile
* Comunicazioni e news a cura di Assoiride; Dott. Agr. Giulia di Thiene, Tesoriere Assoiride
* Impianti di irrigazione intelligenti – Domotica e controllo a distanza
Dott. Piero Bianchi, Scarabelli Irrigazione
* Tappeto erboso – Selezione di nuove cultivar più resistenti agli stress idrici; Dott. Agr. Fabrizio Ingegnoli, Bottos Srl
* Alberi e stress idrico – Condizioni idriche del sito di radicamento e rischio di SBD; Pietro Maroè, Superalberi
* Il giardino arido – Progettare aree verdi resilienti
Sig. Luca Agostini, MATES PIANTE / Botanical Dry Garden
13.40 Chiusura dei lavori
Buffet per tutti i partecipanti
Si consiglia di prenotare al più presto: l’evento è a numero chiuso
Costo di partecipazione:
* ingresso e quota d’iscrizione come nuovo socio € 30,00 (per persona),
* € 15,00 per i soci
* € 25,00 quota iscrizione per il solo convegno (per persona)
BCC Monsile – Filiale di Lanzago di Silea (TV)
IBAN IT73R0707462100024000109464
Per maggiori informazioni scrivere a info@assoiride.it oppure contattare la Segreteria Assoiride : Tel. 389.6446968
L’evento è organizzato con il sostegno di Associazione Italiana Curatori Parchi Giardini e Orti Botanici, AIPV Associazione Italiana Professionisti del Verde, Assofloro Lombardia, Consorzio di bonifica Acque Risorgive, Florveneto
n. 124 09/11/2017
Si comunica agli iscritti che l’Università degli Studi del Molise, il Centro di Ricerca per le Aree Interne e gli Appennini (ArIA), con il patrocinio di Legambiente e Fondazione Montagne Italia ed in collaborazione con Lands Network srl, hanno istituito per l’anno accademico 2017/2018 la prima edizione del Master Universitario di II livello in “Governance dei servizi ecosistemici e dei Pes per lo sviluppo economico delle aree interne”. Di seguito la brochure e il programma del Master.