n. 153 16/11/2017
Si rende noto agli iscritti il convegno “IL RITORNO DEI GRANDI CARNIVORI NELLE ALPI ORIENTALI: NATURALITA’ E PROBLEMI GESTIONALI” che si terrà a Solagna (VI) il 1/12/2017. Di seguito la locandina con programma e informazioni utili.
n. 152 16/11/2017
Si segnala agli iscritti che CCIAA DL organizza due Workshop informativi gratuiti per imprese e professionisti sui bandi POR FERS 2014 – 2020 Regione Veneto.
Tutte le info per presentare domanda di contributo sui bandi regionali dell’Asse 3 a sostegno della competitività:
Azione 3.1.1. – Contributi per investimenti in macchinari, impianti, beni intangibili e processi di ristrutturazione aziendale
Azione 3.5.1 – Supporto alla nascita di nuove imprese attraverso incentivi diretti, offerta servizi e interventi di micro-finanza
Azione 4.2.1 – Incentivi per la riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas.
Il seminari sono promossi da Unioncamere del Veneto – Eurosportello Veneto e Regione del Veneto, con il supporto di T2i trasferimento tecnologico e innovazione e si terranno, con lo stesso programma:
- 17/11 ore 14.30 – 18.30 sede camerale di Marghera, Veneto, Italy;
- 21/11 ore 9.00 – 14.00 sede camerale di Rovigo;
Per info, dettagli ed iscrizioni online : www.dl.camcom.it alla voce EVENTI E CORSI
n. 151 16/11/2017
Si rendono noti agli iscritti due eventi organizzati da FAST:
21 novembre, ore 9.00-13.30, Milano, c/o Fast
L’integrazione delle rinnovabili nel settore energetico internazionale e la case history dell’Italia
con la collaborazione di WEC Italia
I relatori si soffermano su: la transizione dei sistemi energetici verso l’utilizzo di fonti a basso contenuto di carbonio e tecnologie più efficienti; criticità e aree prioritarie d’azione dell’agenda energetica internazionale; sviluppo delle rinnovabili e integrazione nei sistemi elettrici; spunti per l’Italia dallo studio WEC-CESI “Variable Renewable Energy Sources Integration in Electricity Systems 2016”; casi di aziende protagoniste dello sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia.
28 novembre, ore 9.00-13.30, Milano, c/o Fast
I rifiuti pesanti? Una risorsa. I numeri, le tecnologie e lo sviluppo di una economia sostenibile
con la collaborazione di Assofond
Con questo seminario si vuole far conoscere l’industria di fonderia e la sua importanza strategica per il comparto manifatturiero; illustrare le dimensioni di questo settore in Italia; presentare l’economia circolare applicata alla fonderia; spiegare l’efficienza energetica come strumento per la sostenibilità; superare i vecchi retaggi culturali e sottolineare la realtà della fonderia.
n. 150 16/11/2017
Si rende noto agli iscritti il Seminario “ATTIVITA’ DI CONTROLLO SULL’USO DEI PRODOTTI FITOSANITARI” che si terrà venerdì 24 novembre 2017 alle ore 08:30 – 17:20 presso la SALA VINCENZO BIANCO – POLO MUSEALE S. SPIRITO VIA SANTO SPIRITO, 77 – LANCIANO (CH). Di seguito il programma e il fac simile di domanda per l’iscrizione.
man. 24 Novembre 2017 definitivo del 14112017
Domanda di adesione al Seminario 24 Novembre 2017 Lanciano aggiornato al 14112017
n. 149 16/11/2017
Si rende noto agli iscritti il programma degli incontri pubblici di illustrazione e condivisione del metodo di riferimento distrettuale per la determinazione del deflusso ecologico nel quadro dell’attuazione del Piano di Gestione Acque - Direttiva 2000/60/CE:
n. 148 16/11/2017
Si rende noto agli iscritti il convegno “ARCHITETTURA ECOLOGICA – buone pratiche di progettazione, per un’edilizia sostenibile per la biodiversità” che si terrà a Livorno, Fortezza Vecchia – giovedì 14 dicembre 2017 – 09:00-13:00
n. 147 16/11/2017
Si rende nota agli iscritti la pubblicazione del BANDO DI AMMISSIONE AL MASTER di II LIVELLO “CAPITALE NATURALE E AREE PROTETTE. Pianificazione, Progettazione, Gestione” – AA 2017/2018 SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA
La scadenza per la presentazione delle domande di amissione è il 31 gennaio 2018.
Il Bando è disponibile al link: https://www.uniroma1.it/
n. 146 16/11/2017
Si rende noto agli iscritti il convegno “LA CIMICE ASIATICA“, che si terrà Mercoledì 6 dicembre 2017 presso la sede Auditorium Domus Mercatorum c/o CCIAA VR, Corso Porta Nuova, 96 – Verona.
Programma:
Ore 9.30 – Giuseppe Riello, Pres. CCIAA VR
Ore 9.40 – Alberto Negro, Dir. VenetoAgricoltura
Ore 9.50 - “Halyomorpha halys: aggiornamenti sulla bioecologia e aspetti innov. dalla ricerca”
Lara Maistrello, Dip.Sc. della Vita, Univ. MO-RE
Ore 10.20 - “Strategie di difesa per la lotta a H. Halys in Emilia-Romagna”
Mauro Boselli, Serv. Fitos. Regione EmiliaR.
Ore 10.40 - “Reti multifunzionali e altri metodi alternativi contro H. Halys”
Stefano Caruso, Cons. Fitosanitario di Modena
Ore 11.00 - “Halyomorpha Halys in Veneto: distribuzione, dinamica di popolazione e impatto su colture frutticole e vite”
Alberto Pozzebon, DAFNAE, Univ. di Padova
Ore 11.20 - “Prove di lotta e dannosità di H. Halys nel veronese”
Massimiliano Pasini, AGREA Centro Studi, VR
Ore 12.00 – Giuseppe Pan, Ass. reg. Agricoltura
Moderatore: Claudio Valente, Giunta CCIAA VR
Info: Telefono: 045.8085860
Per registrarsi: promo@vr.camcom.it
n. 145 16/11/2017
Si informano gli iscritti che nella collana “Diritto e Ambiente”, Editrice Aracne, è uscita la seconda edizione rivista e aggiornata del volume del professor Alberto Abrami Governo del territorio e disciplina giuridica dei boschi e delle aree protette.
Nella nuova edizione vengono approfondite, fra l’altro, le tematiche relative al ruolo dei terreni boscati nella pianificazione paesaggistica e ci si sofferma sulla soppressione del Corpo Forestale dello Stato.
n. 144 16/11/2017
Si rende noto agli iscritti l’evento “ALLEVAMENTI ZOOTECNICI: SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE E NUOVE TECNOLOGIE“ che sarà cosi articolato:
- solo SEMINARIO STREAMING: 01 dicembre dalle ore 14.30 alle 18.30 (come da programma allegato);
- CORSO DI SPECIALIZZAZIONE: 01/02 dicembre (come da programma allegato).
locandina CORSO DI SPECIALIZZAZIONE 1-2 DICEMBRE
locandina SEMINARIO STREAMING 1 DICEMBRE