Archivi del mese: novembre 2017

n. 163 23/11/2017

Si rende nota agli iscritti la serata sul tema “Biodiversità e Boschi Vetusti” prevista martedì 12 dicembre alle ore 20.30 presso la sala della Biblioteca Civica di Vittorio Veneto TV. Si allega la locandina dell’evento.

BIODIVERSITA’ E BOSCHI VETUSTI 12.12.2017

n. 162 23/11/2017

Si rende noto agli iscritti l’evento “IL SUOLO VIVENTE PER UN’AGRICOLTURA NUOVA” presso Vicenza Hotel Viest 5 dicembre 2017 ore 17-20. Per l’evento in oggetto sono stati richiesti 0,375 CFP che verranno riconosciuti agli iscritti ODAF previa firma nel registro in entrata ed in uscita. Si allega locandina dell’evento, patrocinato dall’Ordine di Vicenza.

Suolo_vivente_Ordine_VI

n. 161 23/11/2017

Si rende nota la Call of Papers per il “PREMIO TAVOLO NAZIONALE 2018 – XI° TAVOLO NAZIONALE CONTRATTI DI FIUME” della quale si allega il testo.

ANNUNCIO INVITO CALL FOR PAPERS PREMIO 2018_FINALE

n. 160 23/11/2017

Si comunica agli iscritti che la Camera di Commercio Venezia Rovigo Delta Lagunare, al fine di supportare gli operatori del settore, oltre che le singole imprese, organizza un seminario tecnico dal titolo “Start up innovative e PMI innovative: le sezioni speciali del Registro delle Imprese“ sugli adempimenti riguardanti l’iscrizione nella sezione speciale del registro delle imprese di start up innovative e PMI innovative.

Gli incontri avranno luogo:

Mercoledì 29 novembre 2017, dalle ore 14.30 alle ore 17.30, sede camerale di Mestre, Via Forte Marghera, 151 – Auditorium

Lunedì 4 dicembre 2017, dalle ore 14.30 alle ore 17.30, sede camerale di Rovigo, Piazza Garibaldi 6 – Sala Consiliare

La partecipazione agli incontri è gratuita, previa iscrizione online nel sito camerale:

http://www.dl.camcom.gov.it, nella sezione: “EVENTI E CORSI.

Per ulteriori informazioni inviare una e-mail all’indirizzo: startup@dl.camcom.it

Seguono le locandine con il programma dei due incontri.

locandina start up VE

locandina start up RO

n. 159 23/11/2017

Si porta a conoscenza degli iscritti il bando per il “Premio Fattore 2018” organizzato dalla Accademia dei Georgofili.

bando georgofili_intero

n. 158 23/11/2017

Si comunica agli iscritti che la Federazione Regionale degli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali dell’Abruzzo organizza il convegno “ATTIVITA’ DI CONTROLLO SULL’USO DEI PRODOTTI FITOSANITARI” per la data di venerdì 24 novembre 2017 alle ore 08:30 – 17:20 in Sala Vincenzo Bianco – Polo museale S. Spirito in via Santo Spirito, 77 – Lanciano (CH). I posti sono limitati, pertanto gli interessati sono pregati di iscriversi il prima possibile. Il convegno è gratuito, è obbligatoria l’iscrizione inviando una mail a info@agronomiforestaliabruzzo.it. Il numero massimo di partecipanti è 120. Crediti Formativi: Dottori Agronomi e Dottori Forestali (CFP 0,75), Periti Agrari e Periti Agrari Laureati (CFP 6). Ai richiedenti sarà rilasciato attestato di partecipazione. Il Corso è accreditato ECM (7,2 crediti) per tutte le professioni sanitarie ed è valido anche come aggiornamento lavoratori dipendenti, ai sensi del D. Lgs 81/08.

Segue il programma e la domanda di iscrizione.

man. 24 Novembre 2017 definitivo del 14112017

Domanda di adesione al Seminario 24 Novembre 2017 Lanciano aggiornato al 14112017

n. 157 23/11/2017

Si terranno a Venezia e a Marghera gli incontri organizzati dalla Società Veneziana di Scienze Naturali per farci apprezzare le meraviglie della nostra laguna. Gli appuntamenti (ad entrata libera):

Sabato 18 novembre  alle ore 15 presso il Museo di Storia Naturale di Venezia
Magoghe o Cocai? I gabbiani di Venezia e della sua laguna
Relatori: Menotti Passarella e Alessandro Sartori

Gli antichi veneziani conoscevano molto bene gli uccelli ed ogni specie aveva un suo tipico nome dialettale.Oggi abbiamo forse perso questa tradizione confondendo anche gli uccelli più comuni dei rii veneziani: le magoghe e i cocai.

Il massimo esperto italiano di gabbiani e un ornitologo locale, partendo dalla semplice risposta alla domanda del titolo, introdurranno nel vasto e complesso mondo dei gabbiani.

Lunedì 13 novembre alle ore 20.45 presso la sala consigliare di Marghera – Piazza Municipio 1
Importanza della laguna di Venezia per l’avifauna – Storie di migratori
Relatore: Alessandro Sartori

Lunedì 20 novembre alle ore 20.45 presso la sala consigliare di Marghera – Piazza Municipio 1
Biodiversità delle barene della laguna di Venezia – un ambiente fragile
RelatoreGiovanni Timossi

Info: www.svsn.it

n. 156 23/11/2017

Si rende noto agli iscritti che il Cenacolo Giuridico, primario istituto di formazione molto vicino ai temi delle libere professioni, ha organizzato a Roma l’11 dicembre 2017 e a Milano il 13 dicembre 2017, il più importante corso di formazione e aggiornamento sul nuovo sistema disciplinare nelle libere professioni, dei nuovi codici deontologici e dei nuovi regolamenti disciplinari.

Il corso, di taglio teorico-pratico, analizzerà TUTTE LE TAPPE del procedimento disciplinare per una sua corretta gestione, alla luce della normativa, della giurisprudenza e della migliore dottrina.

Si allega di seguito il programma.

2017 Programma discip LIBERE PROFESSIONI (2)

n. 155 16/11/2017

Si rende noto agli iscritti l’evento organizzato dal Nostro Ordine di Venezia, in collaborazione con WWF Oasi e il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare “I BOSCHI NELLE AREE LAGUNARI COSTIERE DEL VENETO – Caratteristiche e problematiche gestionali e di conservazione. Giornata studio nell’Oasi WWF di Valle Averto (VE)” che si terrà sabato 25 novembre 2017 presso l’Oasi WWF di Valle Averto dalle ore 09.00 alle ore 13.00.

Di seguito la locandina dell’evento.

locandina boschi e lagune costiere

Se ne caldeggia la partecipazione in quanto evento organizzato dall’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali  della Provincia di Venezia.

n. 154 16/11/2017

Si rende noto agli iscritti il rilascio di una nuova App da parte di ARPAV per la consultazione dei bollettini “Agrometeo Nitrati“. Di seguito la nota della Regione Veneto relativa al rilascio.

10805877

Archivio Novità