Archivi del mese: novembre 2017

n. 173 30/11/2017

Si rende noto agli iscritti lo svolgimento di RIVE, il Salone internazionale dedicato alla viticoltura e all’enologia in programma alla Fiera di Pordenone dal 12 al 14 dicembre 2017. Dalla vite al vino, la fiera presenta le migliori tecnologie, prodotti, tecniche sia per la viticoltura che per il trattamento dell’uva e la vinificazione. Un approccio verticale a partire dalla vite fino ad arrivare al vino.

Cliccare sul seguente link per richiedere il proprio Pass: http://www.exporive.com/registrazione

n. 172 30/11/2017

Si ricorda agli iscritti l’evento nazionale organizzato da Assoiride “L’USO SOSTENIBILE DELL’ACQUA NEL VERDE - Tecniche di risparmio e gestione intelligente delle risorse idriche applicate al verde ornamentale” che si terrà il 7 dicembre presso l’Auditorium della Provincia di Treviso. Di seguito i link al programma e per l’iscrizione.

http://www.assoiride.it/wp-content/uploads/2017/11/BROCHURE-ASSOIRIDE-TREVISO-7-DICEMBRE.pdf

Iscrizione

n. 171 30/11/2017

Si rendono note agli iscritti le locandine dei convegni tecnici in programma alla 1357^ Fiera Internazionale dell’Agricoltura di Santa Lucia di Piave, in programma dall’8 all’ 11 dicembre.

MER 06/12
ORE 21.00 – Aula Magna Università di Agraria del Campus Cerletti di Conegliano

L’INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELL’UOMO, DELL’AMBIENTE E DELLA VITICOLTURA SOSTENIBILE
Strumenti innovativi che nel quotidiano mirano alle scelte operative agronomiche e fitosanitarie, nell’ambito di una viticoltura sempre più attenta alle esigenze dei diversi attori del territorio.

(Organizzato in collaborazione con Condifesa Treviso)

-          BO.DI. il nuovo Bollettino Digitale a supporto delle scelte dei viticoltori nella difesa fitosanitaria.

-          Una sempre maggiore attenzione al mantenimento dell’ecosistema agrario, con il ripristino delle siepi nel progetto dei nuovi impianti viticoli.

-          I suggerimenti per una adeguata potatura della vite, dopo le criticità causate dalle gelate primaverili del 2017.

SAB 09/12

Ore 10.00 – Auditorium pad. Ex Filande, Fiere di Santa Lucia di Piave

PROSPETTIVE DI MERCATO PER LE NUOVE COLTURE

Tecniche, redditività e prospettive della coltivazione di bamboo, canapa, melograno, nocciolo, luppolo e bachi da seta.

(Organizzato da Coldiretti con il supporto di Banca della Marca)

SAB 09/12

Ore 11.00 – Spazio incontro pad. Agriservice, Fiere di Santa Lucia di Piave

ASSUNZIONI E NUOVI VOUCHER, QUALI PROSPETTIVE PER IL LAVORO IN AGRICOLTURA?

La vendemmia 2017 come indicatore per l’analisi dello stato del lavoro in agricoltura.

(Organizzato da E.B.A.T. e F.I.I.M.I.)

LUN 11/12

Ore 10.00 – Spazio incontro pad. Agriservice, Fiere di Santa Lucia di Piave

ALLE RADICI DI CIÒ CHE MANGIAMO

Le caratteristiche geologiche e geochimiche di un territorio

(Organizzato Geospectra e Università di Genova)

Di seguito le locandine degli eventi.

Convegno EBAT_locandina A3

Convegno_ Condifesa_06 12 2017

Convegno_Prospettive di mercato nuove colture_Coldiretti_LOCANDINA A3

n. 170 30/11/2017

Si rende noto agli iscritti l’evento “Le varietà da conservazione dei cereali in Veneto” che si terrà presso l’Istituto di Genetica e Sperimentazione Agraria N. Strampelli, mercoledì 6 dicembre 2017 dalle ore 9:30. Si rimanda al link http://www.venetoagricoltura.org/basic.php?ID=6843 per ogni ulteriore informazione.

n. 169 30/11/2017

Si rende noto gli iscritti che l’Accademia dei Georgofili Nord Est organizza l’incontro “LA FRODE AGROALIMENTARE” che si terrò Giovedì 30 novembre 2017 presso l’Aula 18 Cà Gialla, Agripolis, viale Università, 16 Legnaro, PD.

n. 168 30/11/2017

Si comunica agli iscritti lo svolgimento di Fieragricola, a Verona dal 31 gennaio al 3 febbraio prossimi. Per ulteriori informazioni si può consultare il sito www.fieragricola.it.

n. 167 30/11/2017

Si rende nota agli iscritti la proroga al 6 dicembre 2017 per l’iscrizione al Master di II livello biennale in Progettazione del Paesaggio dell’Università di Firenze, anno 2018-2019. Per ogni informazione sul sito dell’Università di Firenze, è possibile consultare il seguente link: https://www.unifi.it/cmpro-v-p-11179.html#paesaggistica
Per ogni altra info, è possibile contattare il numero 370-1164502, oppure scrivere a masterpaesaggistica@unifi.it

n. 166 23/11/2017

Si porta a conoscenza degli iscritti l’evento del 28 Novembre 2017 “Uso Responsabile degli Agrofarmaci“ organizzato dall’Ordine dei Dottori Agronomi E Dottori Forestali di Venezia in collaborazione con Syngenta presso la Biblioteca Comunale di Oriago di Mira – Via Venezia, 171 alle ore 14:00-18:30. Seguirà aperitivo. Si chiede cortesemente una mail di iscrizione all’evento da inviare alla segretaria (ordine@agronomiforestalivenezia.itentro le ore 10.00 di lunedì 27 novembre 2017. Di seguito la locandina dell’evento.

2017.11.28 Evento Uso Responsabile Agrofarmaci

Se ne caldeggia la partecipazione in quanto evento organizzato dall’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali  della Provincia di Venezia.

n. 165 23/11/2017

Si rende noto agli iscritti l’evento organizzato da Regione Veneto e DAFNAE “La cimice asiatica: aggiornamenti su biologia, diffusione e tecniche di difesa in Veneto” che si svolgerà alle ore 18:00 c/o villa Rina a Cittadella (PD). Segue la locandna dell’evento.

Convegno_cimice_asiatica

n. 164 23/11/2017

Si rende noto agli iscritti che il 13 dicembre 2017 dalle 14 alle 18  presso la Sala Riunioni al 1° Piano del DIATI3 si terrà la prima parte del corso di aggiornamento “Cambiamento climatico e necessità di nuovi approcci tecnici“. Il corso sarà tenuto dal Prof. Luca Mercalli della Società Meteorologica Italiana e dal Prof. Francesco Laio del DIATI-Politecnico di Torino.

Di seguito la locandina con il programma della giornata e la scheda per l’iscrizione.

Evento_GEAM-1

Scheda 13 DICEMBRE

Archivio Novità