n° 115 29/06/2016
Si rende noto agli iscritti che Sabato 2 luglio 2016, presso il Centro Polifunzionale e Culturale Lou Pourtounore di Ostana (Cuneo), dalle 9.00 alle 18.00 si svolgerà il Secondo Summit di Carovana delle Alpi di Legambiente, che tratterà il tema de: “Il reinsediamento in montagna tra riordini amministrativi e gestione del territorio”.
Per maggiori informazioni vi invitiamo a scaricare la locandina dell’evento
(http://www.unimontagna.it/web
n° 114 29/06/2016
Si rende noto agli iscritti che il 7 e il 21 luglio si svolgeranno due giornate singole di aggiornamento sulla sicurezza sul lavoro in agricoltura:
Il 7 luglio l’attenzione è posta su alcuni aspetti critici quali:
- Gestione e delle macchine e attrezzature
- Movimentazione dei carichi
- Sicurezza nelle aziende multifunzionali (fattoria sociale e didattica).
Tutte le info per l’iscrizione (NB ENTRO 1 LUGLIO) a questo link = http://www.venetoagricoltura.o
il 21 luglio invece si affrontano alcune problematiche relative:
- all’organizzazione del lavoro nelle aziende vitivinicole e zootecniche,
- alla pianificazioni di azioni di prevenzione e protezione
- alle procedure e alle implicazioni legali per infortuni gravi e malattie professionali.
Tutte le info per le iscrizioni a questa seconda giornata (NB ENTRO 15
LUGLIO) a questo link = http://www.venetoagricoltura.o
n° 113 29/06/2016
Si rende noto agli iscritti quanto ricevuto da Regione Veneto -
Dipartimento Agricoltura e Sviluppo Rurale
Settore Fitosanitario
n° 112 23/06/2016
Si rende noto agli iscritti quanto ricevuto da Regione Veneto – Dipartimento Agricoltura e Sviluppo Rurale
Settore Fitosanitario
Deroga svincolo dose massima rame metallo
deroga utilizzo PROLECTUS 50 WG
n° 111 23/06/2016
Si rende noto agli iscritti la sessione dell’ European Awareness Scenario Workshop(EASW) per il giorno 11 luglio, alle ora 14.30 presso la sala Fabbri della sede dell’ Consorzio BIM di Treviso / ASCO Piave in Via Verizzo, 1030 – 31053 Pieve di Soligo (TV).
n° 110 23/06/2016
Si rende noto agli iscritti che il Centro CIRGEO (Centro Interdipartimentale di Ricerca di Geomatica dell’Università degli Studi di Padova) organizza nel mese di luglio i seguenti corsi:
ArcGIS e Python: Oltre ModelBuilder, automatizzare ArcGIS con Python (16 h)
30 giugno, 1 luglio 2016
16 CFP per Ingegneri e Geologi, 2 CFP per Dottori Agronomi e Dottori Forestali
Locandina, Procedura di iscrizione
QGIS e i Database Spaziali: Utilizzo avanzato di QGIS con Database relazionali (PostGIS e SpatiaLite) (16 h)
4, 5 luglio 2016
16 CFP per Ingegneri e Geologi, 2 CFP per Dottori Agronomi e Dottori Forestali
Locandina, Procedura di iscrizione
I corsi permettono di maturare Crediti Formativi Professionali, accreditati dai rispettivi Ordini Professionali, relativi all’Aggiornamento Professionale Continuo, di
- Dottori Agronomi e Dottori Forestali,
- Geologi,
- Ingegneri.
n° 109 23/06/2016
Si rende noto agli iscritti l’evento formativo della Summer School of Floriculture 2016 “Agricoltura di montagna: opportunità e sfide per il settore florovivaistico e delle piante officinali”, che si terrà a San Remo dal 5 al 9 settembre 2016.
n° 108 23/06/2016
Si rende noto agli iscritti quanto ricevuto da Regione Veneto – Dipartimento Agricoltura e Sviluppo Rurale
Settore Fitosanitario
n° 107 23/06/2016
Si rende noto agli iscritti il convegno “gli alberi nelle nostre città: risorsa da tutelare, pericoli e rischi da gestire” Genova 29 giugno 2016.
Mark Duntemann, esperto statunitense, svilupperà il tema, portando le esperienze maturate negli Stati Uniti e divulgando il metodo americano, che vuole rendere sempre più oggettiva la valutazione del rischio connesso agli alberi nelle diverse realtà esistenti.
Il Convegno è organizzato da A.S.Ter S.p.A Azienda dei Servizi di Manutenzione del Comune di Genova eAR.ES S.a.S Società di Consulenza sul Verde di Ferrara, con il Patrocinio del Comune di Genova, della Federazione degli Ordini dei Dottori Agronomi e Forestali della Liguria, l’adesione dell’Associazione Italiana Direttori e Tecnici Pubblici Giardini e della Società Italiana di Arboricoltura.
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione, per la richiesta dei crediti formativi presso l’ordine professionale della sede di appartenenza.
Per tutte le informazioni relative al convegno ed approfondimenti, si rimanda al seguente link:
http://www.astergenova.it/
n° 106 23/06/2016
Si rende noto agli iscritti il prossimo avvio di seminari/corsi di AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO IN MATERIA DI PREVENZIONE INCENDI. In vista della prossima scadenza dell’aggiornamento obbligatorio presso la sede Enaip di Trieste sono previsti corsi e seminari validi ai fini del mantenimento dell’iscrizione negli elenchi del Ministero dell’interno. Il primo seminario parte il 01/07/2016.
TS_catalogo aggiornamento prevenzione incendi_2016 (1)