Novità

Novità dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Venezia

n. 112 04/03/2019

Si segnala agli iscritti che UNICAA in collaborazione con la Federazione dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Lombardia ed Uniagronomi ha organizzato il corso di aggiornamento: Flat Tax e Pace Fiscale per il giorno 14 marzo dalle ore 09.30 alle ore 11.30

La partecipazione al corso sarà possibile solo in diretta streaming all’interno del portale UNICAA, la scheda di registrazione ed il relativo bonifico dovranno pervenire alla casella corsi@unicaa.it (nuova casella dedicata a tutti i corsi che svolgeremo) entro e non oltre lunedi 11 marzo. Successivamente alla ricezione del bonifico provvederemo ad inviarvi, alla casella mail che avete indicato nella scheda di adesione, le credenziali di accesso al nostro portale (qualora non siate già operatori unicaa) per poter visionare la diretta streaming.

Questo corso è pagamento per ogni iscritto (operatore UNICAA o esterno), inoltre i dottori agronomi interessati al rilascio dei crediti formativi dovranno indicare il numero di iscrizione e l’albo di appartenenza.

Si ricorda che i Dottori Agronomi e i Dottori Forestali al fine dell’ottenimento dei crediti formativi devono aprire la chat disponibile all’avvio dello streaming entro l’orario di inizio ed inviare un messaggio iniziale ed uno successivamente a fine evento; a tal proposito potrebbero essere rivolte domande dal moderatore per verificare l’effettiva presenza del professionista.

In allegato la locandina contenente il programma del corso e la relativa scheda di adesione.

n. 111 04/03/2019

Si segnala agli iscritti la newsletter n. 2 PSR Veneto, reperibile a questo link.

n. 110 04/03/2019

Si segnala agli iscritti il “Bollettino Colture Erbacee n. 12 del 28.2.19 – VIRUS MAIS – LA DIFESA INTEGRATA A PUNTATE – PRINCIPI E APPLICAZIONI PRATICHE PER LE COLTURE ERBACEE – GEODISINFESTANTI/VIRUS/MAIS”, reperibile a questo link.

n. 109 04/03/2019

Si rende noto agli iscritti il corso “Sicurezza sul lavoro in agricoltura – FONTI DI RISCHIO SPECIFICHE DELL’ATTIVITÀ LAVORATIVA NEL SETTORE PRIMARIO”.

Le iscrizioni dovranno essere perfezionate entro Martedì 12 Marzo 2019. La sede dello svogimento del corso è Veneto Agricoltura, Agripolis, v. dell’Università 14, Legnaro (PD)

La giornata formativa, realizzata nell’ambito di un ciclo di aggiornamento rivolto a RSPP per il settore ATECO1 agricoltura, intende approfondire, anche attraverso l’esame di casi pratici, l’analisi e la valutazione dei rischi e la gestione della sicurezza nei comparti agricoli specializzati; nonché la valutazione dei rischi e le relative misure di prevenzione nei lavori con movimentazioni ripetitive e a rischio biomeccanico. Destinatari: tecnici e consulenti del settore dell’assistenza e consulenza alle imprese agricole, già formati mediante i moduli A, B comune e B-SP1, C, soggetti all’obbligo di aggiornamento quinquennale per il Macrosettore ATECO 1, secondo le indicazioni dell’Accordo Stato-Regioni 2016.

Il numero massimo di partecipanti è pari a 35. La quota d’iscrizione è di 120,00 Euro.

ISCRIZIONE obbligatoria (vedi programma a questo link).

n. 108 04/03/2019

Si segnala agli iscritti il “Bollettino Colture Erbacee n. 11 del 27.2.19 – FONDI MUTUALISTICI – LA DIFESA INTEGRATA A PUNTATE – PRINCIPI E APPLICAZIONI PRATICHE PER LE COLTURE ERBACEE – LA COPERTURA DEL RISCHIO” reperibile a questo link.

n. 107 04/03/2019

Si segnala agli iscritti il convegno “Formazione e diffusione del Green Procurement” che si terrà a Roma il giorno 12 marzo.

Il convegno costituisce l’evento di lancio di una linea di intervento del Progetto CReIAMO PA Competenze e Reti per l’Integrazione Ambientale e per il Miglioramento delle Organizzazioni della PA finanziato nell’ambito del Programma Operativo Nazionale (PON) Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 teso a migliorare la qualità e l’efficacia delle Pubbliche Amministrazioni nell’attuazione delle politiche ambientali.

Maggiori informazioni a questo link.

n. 106 04/03/2019

Si segnala agli iscritti l’evento “Biologico, una scelta di campo”, che si terrà a Roma il giorno 6 marzo.

Da diversi anni l’agricoltura biologica viene considerata dall’Unione Europea lo strumento principale per ridurre l’impatto significativo che il settore agro-industriale ha sull’ambiente e sulla salute dei cittaddini europei. In Italia il biologico è una storia di successo, con crescite continue negli ultimi 30 anni, sia in termini di superficie sia di reddito. L’agricoltura biologica sta inoltre contribuendo a rivitalizzare il settore agricolo e le aree rurali del Paese. Qual è il contributo reale che il bio fornisce al Paese? Qual è il suo futuro in previsione dei nuovi indirizzi della Politica Agricola Comune? Di questo si parlerà nel corso del convegno che si terrà presso la Camera dei Deputati.

Maggiori informazioni a questo link.

n. 105 04/03/2019

Si segnala agli iscritti il Workshop: “4 regioni, 40 tappe: il progetto LIFE Sic2Sic racconta l’esperienza del primo anno di tour” che si terrà a Roma il giorno 7 marzo 2019.

Il workshop racconta il primo anno del progetto Life “Sic2Sic – In bici attraverso la Rete Natura 2000 – Sic2Sic”. Il progetto, guidato dall’Ispra con il partenariato di Ares 2.0, società di ricerca e comunicazione istituzionale, Fiab (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) ed Enne3, incubatore di imprese dell’Università del Piemonte Orientale, prevede percorsi in bicicletta che, nell’arco di due anni, metteranno in connessione 170 Siti italiani della Rete Natura 2000 per complessivi 6.000 km, distribuiti in 20 tragitti settimanali su 7 regioni (Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Umbria, Sardegna, Puglia, Piemonte e Sicilia) rappresentative dei diversi habitat naturali del paese.

Maggiori informazioni a questo link.

n. 104 04/03/2019

Si segnala agli iscritti il Bollettino Colture Erbacee n. 10 del 26.2.19 – DIFESA INTEGRATA – LA DIFESA INTEGRATA A PUNTATE – PRINCIPI E APPLICAZIONI PRATICHE PER LE COLTURE ERBACEE – I PRINCIPI DELLA DIFESA INTEGRATA” reperibile a questo link.

n. 103 04/03/2019

Si segnalano agli iscritti le newsletter di Terra e Vita n. 414, 415, 416, 417 e 418 con interessanti articoli ed eventi per la nostra professione, reperibili a questo link, questo link, questo link, questo link e questo link.

Archivio Novità