Archivi del mese: gennaio 2019

n. 37 21/01/2019

Si segnala agli iscritti che Sono ancora disponibili posti per partecipare al Master IMES in Bioenergia e Ambiente dell’Università degli Studi di Firenze per l’Anno Accademico 2018/19.

Per costruire il proprio futuro ed entrare a far parte della nuova generazione di Manager dei progetti di Energia da Biomassa. La scadenza per la presentazione della domanda di ammissione è stata posticipata al 21 Gennaio 2019. Chi fosse interessato può contattare direttamente l’e-mail: imes-master@unifi.it o telefono (+39) 339 54 38 569

Per Info: http://crear.unifi.it/imes/index.ita.html

n. 36 21/01/2019

Si segnala agli iscritti che l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR – Sezione di Sesto Fiorentino (FI) ha pubblicato un bando per 2 assegni di ricerca nell’ambito del progetto MITIMPACT (ALCOTRA 2014 – 2020) “Previsione e valutazione dell’impatto del cambiamento climatico e dell’inquinamento fotochimico dell’aria sulla vegetazione transfrontaliera – strategia di mitigazione”. Richiesta, tra le altre, Laurea in Sc. Forestali.

Scadenza presentazione domande: 08/02/2019

Bando a questo link.

n. 35 21/01/2019

Si segnala agli iscritti che il Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze e Lipu organizzano il convegno da titolo: “I corsi d’acqua custodi di biodiversità e bellezza paesaggistica. Come gestire in modo razionale e sostenibile un bene comune”. Docenti universitari ed esperti del settore presenteranno, con un approccio rivolto al vasto pubblico, caratteristiche ecologiche, approcci gestionali e ingegneristici per mantenere i delicati equilibri degli ecosistemi ripariali.

Il convegno si terrà a Firenze, presso la Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Firenze (zona Novoli), venerdì 5 aprile 2019.

Prossimamente sarà pubblicato il programma definitivo.

n. 34 21/01/2019

Si segnala agli iscritti che PEFC Italia ha reso note le date degli appuntamenti formativi organizzati per i primi mesi del 2019. Oltre ai corsi disponibili sulla piattaforma online si terranno due eventi: un corso per “Auditor di seconda parte di preparazione alla certificazione di Gestione Forestale Sostenibile PEFC (GFS)” e un corso per “Auditor di seconda parte sulla Catena di Custodia (CoC)”.

Le date e le sedi dei corsi:

  • Perugia, 26/27 Febbraio 2019 -“Auditor di seconda parte di preparazione alla certificazione di Gestione Forestale Sostenibile PEFC (GFS)”. Questo corso di 16 ore è particolarmente indicato per tecnici che vogliono supportare un’organizzazione o un gruppo nell’ottenimento della certificazione di gestione forestale sostenibile GFS PEFC.
  • Milano, 27/28 Marzo 2019 – “Auditor di seconda parte sulla Catena di Custodia (CoC)”. Questo corso di 16 ore complessive è indirizzato a coloro che possiedono una conoscenza di base sui meccanismi della certificazione e intendono specializzarsi sull’applicazione dello schema PEFC per supportare un’organizzazione all’ottenimento della certificazione di CoC PEFC.

Maggiori info a questo link.

n. 33 21/01/2019

Si segnala agli iscritti la richiesta pervenuta in merito da Bioagricert, organismo di certificazione nel settore agroalimentare da oltre 30 anni, che è alla ricerca di dottori agronomi da qualificare in Veneto e da attivare come auditor per la produzione vegetale secondo lo schema Reg 834/2007.

Si richiedono:

  • esperienza pregressa nel settore alimentare
  • corso sui sistemi di qualità (40 ore) ISO 9001:2015

Chi fosse interessato può nviare curriculum vitae all’indirizzo e-mail: alessandra.zecchin@bioagricert.it.

n. 32 21/01/2019

Si segnala agli iscritti il corso di aggiornamento “INNOVARE LA CARATTERIZZAZIONE PER MIGLIORARE LA BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI” che si terrà al Politecnico di Torino, 25 febbraio 2019.

La caratterizzazione ambientale di un sito è identificabile con l’insieme delle attività che permettono di ricostruire i fenomeni di contaminazione a carico delle matrici ambientali, in modo da ottenere informazioni di base su cui prendere decisioni realizzabili e sostenibili per la messa in sicurezza e/o bonifica del sito. (Allegato 2 al Titolo V, Parte Quarta del D.Lgs. 152/06 e ss.mm.ii.) Le nuove tecniche di elaborazione ed analisi dati consentono di affinare il modello concettuale del sito e massimizzare il contributo dell’indagine per migliorare il progetto di bonifica. Il corso aggiorna ed informa i partecipanti sulle tecniche più recenti di caratterizzazione, modellazione e rappresentazione dei siti contaminati.

La partecipazione al corso riconosce 1 CFP SDAF 16 per la categoria dei Dott. Agronomi e Forestali.

Il programma a questo link, la scheda di iscrizione a questo link.

n. 31 21/01/2019

Si segnala agli iscritti l’evento “Filiera legno-energia veneta – OPPORTUNITÀ PER L’AGRICOLTURA, LA COLTIVAZIONE DELLA “PAULOWNIA” che si terrà giovedì 24 Gennaio 2018 ore 17:00 presso la Sala Patronato Redentore, v .Costa Calcinara 110, Monselice PD.

Sarà Giustino Mezzalira (Veneto Agricoltura) ad aprire gli interventi dell’incontro promosso ds Coldiretti Padova, sulla “Coltivazione della Paulownia, opportunità per l’agricoltura”, previsto giovedì 24 gennaio p.v. alle ore 17:00 presso la  Sala Patronato Redentore, v .Costa Calcinara 110, Monselice PD. Il titolo dell’intervento è significativo: Prospettive di sviluppo della filiera della paulownia (un albero, lo ricordiamo) in Veneto. Le conclusioni saranno, dopo alcuni approfondimenti tecnici affidati a W. Roana, M. Muraro e al Prof. M. Fauri (Univ. di Torino) del Presidente di Coldiretti Padova Massimo Bressan.

Info: padova@coldiretti.it   www.padova.coldiretti.it

n. 30 21/01/2019

Si segnala agli iscritti l’evento “Radiotracking satellitare per gestione ungulati – IL CERVO E LA FORESTA DEL CANSIGLIO (BL-TV)” che si svolgerà mercoledì 23 Gennaio 2019 ore 9:30 presso Hangar del Cansiglio, Veneto Agricoltura, Spert d’Alpago BL.

Le popolazioni di Cervo negli ambienti alpini hanno di norma un forte impatto negli ecosistemi forestali e pertanto dinamiche che si instaurano nel tempo nei vari territori montani possono risultare assai articolate e complesse. Uno dei casi più noti nell’arco alpino è la Foresta demaniale regionale del Cansiglio (BL-TV), gestita da Veneto Agricoltura, dove da almeno un paio di decenni la popolazione del Cervo sta fortemente condizionando l’equilibro dell’habitat e la stessa gestione agroforestale del territorio. Tra le attività più recenti dell’Agenzia regionale vi è lo studio della popolazione tramite il radiotracking satellitare finalizzato ad individuare gli home range dei cervi, i movimenti stagionali e l’uso del suolo in genere. Dopo 2 anni di ricerche Veneto Agricoltura vuol fare il punto sulla situazione e presentare i risultati dell’investigazione con un seminario specifico che si terrà presso il nuovissimo Hangar del Cansiglio il prossimo Mercoledì 23 Gennaio, con inizio alle ore 9:30.

Di rilievo i relatori: Francesco Riga (ISPRA); Carlo Galvan (Uni FI); Martino Zambon (Uni VE); Sandro Nicoloso e Andrea Gaggioli (D.R.E.Am. Italia); Michele Bottazzo (Veneto Agricoltura). Modera i lavori Giustino Mezzalira (Veneto Agricoltura).

Info a questo link.

n. 29 21/01/2019

Si segnalano agli iscritti le seguenti pubblicazioni di ISPRA:

  • XIV Rapporto Qualità dell’ambiente urbano – Edizione 2018 (link)
  • Strumenti e metodi innovativi per la qualità dell’ambiente urbano (link)
  • La certificazione ambientale nei Parchi e nelle Aree Naturali Protette (link)
  • EMAS ed Economia Circolare – Il caso studio del settore manifatturiero del metallo (link)

n. 28 21/01/2019

Si segnala agli iscritti l’evento “SEMINARIO NAZIONALE – Verso una gestione sostenibile delle attività portuali: confronto tra le esperienze del Sistema Nazionale delle Agenzie Ambientali”, che si svolgerà ad Ancona il 24 gennaio 2019 alle ore 9:15.

Maggiori informazioni a questo link.

Archivio Novità