n. 213 14/05/2018
Si segnala agli iscritti che a conclusione di due anni di attività, un convegno organizzato per il 29 maggio p.v. al Tecnopolo di Reggio Emilia presenta i risultati del Gruppo operativo per l’innovazione (Goi) “Lettiera alternativa stabilizzata per vacche da latte: un sistema innovativo di stabilizzazione del separato”, che ha valutato la sostenibilità produttiva, economica e ambientale di tale tecnica in un’azienda pilota.
Programma del convegno e iscrizione, nel sito del progetto Lettiera Stabilizzata a questo link.
n. 212 14/05/2018
Si segnala agli iscritti che Veneto Acque è intenzionata a dotarsi di un elenco di professionisti per affidamento di incarichi per servizi tecnici.
In allegato la nota pervenuta di Veneto Acque.
n. 211 14/05/2018
Si comunica agli iscritti che sono disponibili alcuni posti per partecipare al corso base “DOCFA – Catasto dei fabbricati” (1,5 CFP) come da programma reperibile al link http://ordinemilano.conaf.it/content/docfa-catasto-dei-fabbricati. L’evento, organizzato dall’Ordine di Milano, si articolerà 3 moduli da 4 ore ciascuna, e si terrà nei giorni 19, 22 e 24 maggio 2018, dalle ore 9 alle ore 13, presso la sede dell’Ordine in Via G. Pacini 13 a Milano.
È previsto un contributo di partecipazione di 120 euro da versarsi entro il prossimo 15 maggio 2018, sul seguente conto corrente
Banca Mediolanum spa – Ag. Basiglio (MI), Via F. Forza 15, Pal. Meucci
intestato a Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali di Milano
IBAN: IT 20 Z 03062 34210 0000 0190 2139
Causale: Cognome e nome, Corso Docfa
Importo: 120,00 euro.
Copia contabile del bonifico dovrà essere inviata a formazione@odaf.mi.it. Si sottolinea che l’iscrizione sarà ritenuta completata e quindi valida solo ad avvenuto versamento della cifra indicata.
n. 210 14/05/2018
Si segnala agli iscritti l’evento patrocinato dall’Ordine di Vicenza del 17 maggio ad Asiago (VI), “Uomini, boschi e salamandre”. Le iscrizioni via mail vanno perfezionate a salamandraveneto@gmail.com.
In allegato la locandina dell’evento.
n. 209 14/05/2018
Si ricorda nuovamente agli iscritti che dal 24 al 27 maggio si terrà il festival della bonifica “Terrevolute” presso San Donà di Piave.
In allegato si riporta il programma. Per l’iscrizione è utilizzabile questo link, segnalando con l’apposita spunta la richiesta dei crediti formativi (CFP) per la formazione permanente.
n. 208 14/05/2018
Si ricorda agli iscritti il già segnalato Convegno finale del progetto InBioWood. Il Convegno si terrà a Nogara (VR), venerdì 18 maggio 2018, dalle ore 9:30 alle 13:00, presso il Teatro Comunale con titolo “Produzione di legno e miglioramenti ambientali con le Piantagioni Policicliche”.
Si tratta del Convegno conclusivo del Progetto LIFE+ InBioWood, è sarà l’occasione per mostrare i risultati ottenuti in quasi 5 anni di attività rivolte alla promozione delle “piantagioni 3P” e dar luogo a un interessante momento di scambio e conoscenza tra i diversi attori che si occupano di arboricoltura, ambiente e territorio.
Si allega il programma del Convegno, ricordando che nel pomeriggio, dopo il pranzo offerto dal progetto, si potranno visitare alcune aree relative agli impianti arborei realizzati.
L’evento è riconosciuto dall’Ordine dei dottori Agronomi e dottori Forestali per l’assegnazione di 0,687 CFP.
L’iscrizione al Convegno è gratuita. Per motivi organizzativi è gradita la conferma di partecipazione al seguente Link: http://www.inbiowood.eu/notizie/item/67-evento-finale-life-inbiowood.html
n. 207 14/05/2018
Si segnala agli iscritti che Regione Toscana e Fondazione Pau Costa (Spagna) promuovono due giornate dedicate alla prevenzione degli incendi boschivi e al confronto tra le esperienze internazionali messe a punto in Spagna, Irlanda, Galles e Scozia. Si tratterà di un’occasione di scambio sui temi del contrasto ai grandi incendi forestali tra amministratori e tecnici provenienti, oltre che dalla Toscana, da numerose regioni italiane ed europee.
Il 17 maggio si svolgerà un incontro tecnico nel complesso forestale di Rincine (Londa, Firenze) dedicato agli interventi di prevenzione antincendi boschivi.
Il 18 maggio a Firenze (Sala Pegaso – Palazzo Sacrati Strozzi, Piazza Duomo 10) si terrà invece un convegno internazionale.
È possibile iscriversi agli eventi inviando una mail a: antincendi.boschivi@regione.toscana.it
Programma del convegno a questo link.
n. 206 14/05/2018
Si rende noto agli iscritti che Uncem, Fedagri Confcooperative, Federazione degli Ordini degli Agronomi e Forestali del Piemonte e della Valle d’Aosta organizzano un tour formato da cinque visite-studio per scoprire esperienze di filiera bosco-legno che funzionano e che dimostrano l’importanza di un patrimonio forestale gestito, con tutti i suoi vantaggi ambientali, sociali, economici e antropologici. Il tour, intitolato: “Filiera legno. Alla scoperta delle buone pratiche sui territori”, si terrà tra maggio e giugno 2018.
Ecco le cinque tappe:
Segheria Valle Sacra – 12 Maggio
Maggiori info: http://www.uncem.piemonte.it/Eventi.php?id=793
Valle Varaita – 18 Maggio
Maggiori info: http://www.uncem.piemonte.it/Eventi.php?id=794
Ormea e Alta Val Tanaro – 1 Giugno
Maggiori info: http://www.uncem.piemonte.it/Eventi.php?id=795
Val Chisone e Germanasca – 9 Giugno
Maggiori info: http://www.uncem.piemonte.it/Eventi.php?id=796
Valle Elvo – 16 Giugno
Maggiori info: http://www.uncem.piemonte.it/Eventi.php?id=797
n. 205 14/05/2018
Si segnala agli iscritti che nell’ambito delle attività previste della Rete Rurale Nazionale 2014-2020 – Scheda Foreste 22.2, il CREA organizza un Focus group e visita di studio dedicata all’agroforestry dal titolo: “I sistemi agroforestali dell’azienda Casaria: azienda pilota dell’AIAF“. La giornata ha lo scopo di fare il punto su sistemi agro-forestali, verificando in campo i risultati di una delle più importanti aziende che ha investito su questa tecnica in Veneto.
La giornata si terrà il 14 Giugno 2018 presso l’Azienda Casaria, via Frattesina 8 – 35040 Masi (PD).
Maggiori info e programma a questo link.
n. 204 14/05/2018
Si segnala agli iscritti la fotografia del comparto “FLOROVIVAISMO VENETO: UN ALTRO ANNO DIFFICILE”. Come ogni anno, Veneto Agricoltura ha fotografato il florovivaismo regionale che, anche nel 2017, ha confermato di attraversare una fase di transizione.
Il Report completo è scaricabile al link: https://bit.ly/2J7mvhB