Archivi del mese: aprile 2018

n. 160 16/04/2018

Si rende noto agli iscritti che Terrelogiche S.r.l. comunica l’attivazione del corso di formazione “Agricoltura di precisione: Introduzione agli strumenti e tecniche per il miglioramento economico ed ambientale in ambito agricolo” che si terrà a Roma il 22-23-24 maggio 2018 presso l’​Istituto Spellucci ​Via S. Croce in Gerusalemme 83/c (​Metro Manzoni​, http://www.terrelogiche.com/sedi.html​).

Il corso ha come obiettivo quello di fornire una panoramica sulle potenzialità di gestione “precisa” delle coltivazioni ottimizzando la produzione agricola ed i fattori di input (es. irrigazione e fertilizzazione) e sfruttando al meglio le componenti hardware, software e le differenti tipologie di dati oggi disponibili.

In particolare, durante il corso vengono presentate alcune metodologie di elaborazione spaziale (tramite software GIS) che costituiscono la base per una programmazione di interventi in campo mirati e localizzati, rendendo il processo produttivo sostenibile sia in termini economici che ambientali.

Per la partecipazione sono richieste competenze di base GIS (es. caricamento dati e semplici elaborazioni) che verranno illustrate nel pre-corso (opzionale) di 4 ore che si terrà nella prima giornata. Il pre-corso, consigliato per i partecipanti che non possiedono conoscenze base di GIS, prevede la descrizione dell’interfaccia del software Open Source QGIS e la gestione di base dei dati geografici; non comporta aumenti di costi di iscrizione ed è strettamente funzionale ai concetti che verranno trattati nei giorni successivi.

La scheda descrittiva del corso è disponibile al seguente link: http://www.terrelogiche.com/formazione-terrelogiche/scopri-i-corsi/agricoltura-di-precisione.html

Il prezzo di listino del corso è di euro 390,00 + IVA 22%, per gli iscritti è applicato uno sconto del 15% sul prezzo di listino con costo finale di euro 331,00 + IVA 22%.

Per iscrizione e richieste di informazioni scrivere a formazione@terrelogiche.com.

n. 159 16/04/2018

Si rende noto agli iscritti che il prossimo 21 aprile si terrà a Legnaro (PD) il Field Day Tappeti Erbosi Top Class 2018 presso l’Azienda Agraria Sperimentale “L. Toniolo” dell’Università di Padova.

L’evento prevede una visita tecnica ai campi sperimentali PADANA SEMENTI, impreziosita dalla presenza di importanti ospiti del settore del turf italiano e del mondo sportivo (tra cui Dino Baggio, Filippo Maniero e Nevio Scala, ex-allenatore di Parma e Borussia Dortmund).

Un team di persone qualificate dirette dal prof. Stefano Macolino (UniPD), illustrerà le ricerche incentrate sullo studio di varietà di ultima generazione di specie microterme (Festuca arundinacea e Lolium perenne, in primis), sottoposte a diverse modalità di gestione agronomica (diversi livelli di concimazione, altezze di taglio e in condizioni di stress idrico) in un’ottica di riduzione degli input chimici per una gestione sempre più naturale e sostenibile del tappeto erboso.

Il pubblico, composto da giardinieri, manutentori di impianti sportivi, produttori di prato in rotoli, progettisti e tecnici del settore potrà osservare da vicino le nostre varietà commerciali e i prodotti più innovativi presenti sul mercato. Inoltre, ci sarà a disposizione del pubblico uno spazio ricreativo per i bambini e un’area degustazione.

L’evento è gratuito, ma con conferma d’accredito (iscrizione obbligatoria sul sito www.padanasementi.com entro il 16 aprile).

Link diretto per le iscrizioni: http://www.padanasementi.com/news/iscriviti-al-field-day-tappeti-erbosi-top-class-2018/

n. 158 16/04/2018

Si segnala agli iscritti che la Scuola Agraria del Parco di Monza organizza un corso di lunga durata, da maggio a luglio, per formare professionisti qualificati nella gestione di alberi, in particolare ornamentali e situati in contesti urbani. Oltre a conoscere il sistema albero e le specie con le loro caratteristiche peculiari, l’operatore in arboricoltura pianifica e svolge le attività di cura e gestione operativa: potatura, interventi speciali, abbattimento, trattamenti fitosanitari, valutazione visiva dello stato di salute.

Il percorso formativo è rivolto sia a chi desidera inserirsi nel settore dell’arboricoltura professionale, sia a chi ha già un background formativo-pratico (corsi o esperienza lavorativa) e desidera approfondire le proprie competenze. Può essere frequentato da diplomati di qualsiasi indirizzo e/o laureati che vogliano sviluppare conoscenze specifiche e acquisire praticità nel settore della cura degli alberi.

Il corso, da 344 ore, si svolgerà dal 22/05 al 25/07/2018.

Maggiori info: http://www.monzaflora.it/it-IT/corsi/arboricoltura-e-tree-climbing/operatore-in-arboricoltura

n. 157 16/04/2018

Si rende noto agli iscritti che UNCEM Piemonte organizza un seminario sul nuovo Testo Unico in materia di foreste e filiere forestali, dal titolo: “Codice Forestale: la nuova legge nazionale per la gestione sostenibile di 12 milioni di ettari di territorio italiano”.

Il seminario si terrà a Torino nel pomeriggio del 27 Aprile 2018.

Presto verrà reso disponibile il programma.

Iscrizioni: http://www.uncem.piemonte.it/Eventi.php?id=790

n. 156 16/04/2018

Si segnala agli iscritti il seminario “Ottimizzazione ambientale e sistemi informativi” che si terrà venerdì 20 APRILE 2018 ore 9.30-13.30 presso l’Auditorium Mainardi del Campus scientifico dell’Università Ca’ Foscari Via Torino 155 Mestre – Venezia, In relazione all’apertura dei termini del bando per il Tipo d’intervento 10.1.2 – Ottimizzazione ambientale delle tecniche agronomiche ed irrigue (Misura 10 – Pagamenti Agro-climatico-ambientali) – le Direzioni Agroambiente e AdG FEASR della Regione del Veneto.

È necessaria l’iscrizione e l’accreditamento a questo link.

n. 155 16/04/2018

Si rende noto agli iscritti il notiziario Agrapress del 6 aprile. In allegato il testo.

n. 154 16/04/2018

Si segnala agli iscritti che l’U.O. Fitosanitario della Regione Veneto consente la deroga all’utilizzo di Isoxaflutole per il diserbo del mais dolce.

In allegato la comunicazione dell’U.O. Fitosantitario.

n. 153 09/04/2018

Si segnala agli iscritti la presentazione del libro “La riserva Naturale Orientata di Somadida. Scrigno di biodiversità e luogo di boschi vetusti” che si svolgerà il 13/04/2018 presso Ponzano Veneto – Salone del Palio – Casa dei Mezzadri  dalle ore 20,45. Sono riconosciuti 0,25 CFP dall’Odaf di Treviso.

Iscrizioni tramite form sul sito www.agronomiforestalitv.it alla sezione Eventi

Maggiori informazioni nella locandina allegata.

n. 152 09/04/2018

Si segnala agli iscritti il seminario “D.G.R.V. 1400/2017 (nuove disposizioni alla Direttiva Comunitaria 92/4 3 e D.P.R. 357/1997) e D.G.R.V. 1331/2017 (misure di conservazione)” che si terrà il 12/04/2018 presso Verona -  c/o Verona Mercato Via Sommacampagna 63 D/E ore 8,30 -18,30. È riconosciuto 1 CFP dall’Odaf Verona

Si tratta di un seminario di aggiornamento sul tema della Valutazione di Incidenza Ambientale, che vedrà come relatori Gianluca Salogni, Alessio Bertolli e Davide Scarpa.

Iscrizioni obbligatoria via web al link: http://www.agronomi.vr.it/eve/37/modulo.html

Maggiori informazioni su locandina allegata.

n. 151 09/04/2018

Si rende noto agli iscritti l’evento “Applicazioni per Precision Farming” che si terrà il 11/04/2018 presso Fiesso Umbertiano -  c/o MC Elettronica s.r.l. Via Fermi 450 ore 14,00 -18,00 – 0,5 CFP Odaf Rovigo. Sono disponibili 45 posti con priorità agli Iscritti Odaf di Rovigo

Iscrizioni mediante eMail a ordinerovigo@conaf.it. In allegato la locandina.

Archivio Novità