Archivi del mese: novembre 2017

n. 123 03/11/2017

Si segnala agli iscritti il corso “Bonifiche amianto” che avrà luogo il 9 e 16 novembre 2017 a Torino. Il corso ha l’obiettivo di sensibilizzare consulenti, progettisti, stakeholders sulla diffusione dei materiali contenenti amianto e dell’amianto in natura e sulle tecnologie e procedure di bonifica e smaltimento. L’amianto in natura è diffuso nelle rocce alpine e appenniniche e si può quindi incontrare nella realizzazione di opere sia in superficie sia in sotterraneo.

Nel corso vengono presentati alcuni casi significativi di sicuro interesse.

La partecipazione al convegno riconosce nr. 01CFP SDAF 15 per la categoria dei Dott. Agronomi e Dott. Forestali 8 Crediti APC per Geologi. Crediti CFP richiesti anche per gli Ingegneri

Si allega programma e scheda di adesione.

Schedabonificheamianto

Scheda GEAM

PROGRAMMA DEFINITIVO

n. 122 03/11/2017

Si rende noto agli iscritti l’uscita del Bollettino Colture Erbacee n. 71/2017 del 3 novembre, consultabile al link http://www.venetoagricoltura.org/basic.php?ID=6829. In particolare si evidenzia la revoca di autorizzazione all’utilizzazione di alcuni erbicidi.

n. 121 03/11/2017

Si rende noto agli iscritti che lunedì 6 novembre dalle ore 17 alle ore 19 presso la Sala convegni di Veneto Agricoltura in via dell’Università 14 a Legnaro-Agripolis (PD) si terrà il workshop “L’agricoltura di precisione e l’agricoltura del futuro”, secondo appuntamento di “Smart Agrifood Meet 2017”, un percorso in 3 incontri per esplorare e conoscere l’agroalimentare del futuro (vedi programma allegato).

L’evento, promosso dalla Camera di Commercio di Padova in collaborazione con Veneto Agricoltura e altri partner, è realizzato nell’ambito delle attività relative al progetto “Padova Innovation Hub” che ha l’obiettivo di promuovere innovazioni di processo e di prodotto attraverso l’incontro tra imprese della filiera agroalimentare e la creazione di reti ed aggregazioni innovative.

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione (fino ad esaurimento posti): modulo iscrizione.
Per partecipare attivamente al progetto “Padova Innovation Hub” e, in particolare, alle attività dedicate allo sviluppo di progetti innovativi nella filiera agroalimentare, compila questo questionario: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSczye1HCtYYy1MWgngH8OVnLBVYVPQ7yjGOEz-aXvTfZaDXfQ/viewform

n. 120 03/11/2017

Si comunica agli iscritti  che la Regione lancia un ciclo di incontri con gli operatori su attuazione, prossimi bandi e prospettive dello sviluppo rurale in Veneto

Sette appuntamenti per conoscere le ultime novità sul Programma di Sviluppo Rurale. La Regione del Veneto invita gli operatori del sistema agricolo e rurale agli incontri che si terranno sul territorio regionale a partire dalla fine del mese di novembre.

Per l’occasione sono state individuate alcune località ad alta vocazione rurale, per rafforzare il legame tra il PSR e i territori in cui operano i suoi beneficiari e potenziali beneficiari.

Gli incontri faranno il punto sullo stato di attuazione del PSR Veneto e presenteranno i principali contenuti dei prossimi bandi (cofinanziati dall’Unione europea, dallo Stato italiano e dalla Regione del Veneto) che saranno attivati a fine anno.

Il dialogo con gli operatori riguarderà anche le prospettive del settore e in particolare saranno previsti momenti di informazione sulla definizione della Politica agricola comune dopo il 2020 attualmente in corso a livello europeo.

Maggiori informazioni all’indirizzo https://psrveneto.it/

n. 119 03/11/2017

Si comunica agli iscritti il convegno “Produttività e qualità del riso: pratiche agronomiche e nuove tecniche di concimazione” che si terrà il giorno 10 novembre presso il Convento dell’Annunciata ad Abbiategrasso.
Presenteremo insieme all’Università degli Studi di Milano, all’Ente Nazionale Risi e PhosAgro, ditta produttrice di fertilizzanti free of heavy metals, i risultati di una sperimentazione che ha dato buoni risultati sulla tematica della presenza dei metalli pesanti nel riso.

I 2 topic principali del convegno saranno:

  1. la problematica dei metalli pesanti presenti nei fertilizzanti fosforici
  2. i vantaggi dello Zolfo e lo Zinco per aumentare la produttività del riso.

All’indirizzo http://www.fosforoevita.com/eventi/ potrete trovare tutti i dettagli dell’evento e il modulo di iscrizione.

n. 118 03/11/2017

Si comunica agli iscritti lo svolgimento del XII Convegno nazionale Biodiversità 2018, che si svolgerà presso il Campus A. Saliceti, Università degli Studi di Teramo il 13 – 14 – 15 Giugno 2018. Il XIIo Convegno Nazionale sulla Biodiversità prosegue il confronto e dialogo relativo agli ambiti del trittico della biodiversità (intraspecifica, interspecifica, ecosistemica) per contribuire a promuovere l’avanzamento delle conoscenze sulla base dei risultati della ricerca scientifica. In particolare, il XII Convegno ha come preminente obiettivo di trattare studi e ricerche su “Biodiversità, Ambienti, Salute”, con particolare riguardo alle interazioni tra gli ambienti terrestri ed acquatici.

PREISCRIZIONE ED INVIO TITOLO PROVVISORIO

Professionisti del settore, docenti e un ricercatori devono far pervenire la preiscrizione e il proprio titolo provvisorio all’indirizzo e-mail: biodiversita2018@unite.it entro il 20 novembre 2017. Ciascun Autore iscritto al convegno potrà presentare un numero massimo di 3 contributi scientifici.

n. 117 03/11/2017

Si comunica agli iscritti che Il CONSORZIO AGRARIO DEL NORDEST ha il piacere di invitarvi ad un importante convegno dal titolo “L’allevamento consapevole del bovino da carne”, organizzato in collaborazione con la società Zoetis.
PROGRAMMA
Utilizzo responsabile dei farmaci in allevamento. Cenni sull’antibiotico resistenza.
Dott. Fausto Toni – ZOETIS Italia
Maxi Beef Revolution: strategie alimentari per il benessere animale e l’utilizzo responsabile dei farmaci.
Dott. Michele Muraro – CALV Alimenta | Consorzio Agrario del Nordest
Per ulteriori informazioni e prenotazioni:
tel. 045 8270555
mail: servizio.clienti@agrinordest.it

n. 116 03/11/2017

Si rende noto agli iscritti che è online la “Newsletter Sviluppo rurale – Ottobre 2017″ della Regione Veneto al link http://www.regione.veneto.it/web/guest/dettaglio-newsletter?p_p_id=DefaultViewer_WAR_pinewsletterweb&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&art_det_id=3154269&art_det_group_id=10701

n. 115 03/11/2017

Si rende noto agli iscritti che è online il nuovo sito del PSR Veneto al link https://psrveneto.it/

Per la prima volta la Regione Veneto mette a disposizione degli operatori del settore e di tutta la cittadinanza un sito web dedicato specificamente al Programma di Sviluppo Rurale.

Un’attenzione particolare sarà prestata alla cittadinanza: uno spazio importante sarà dedicato infatti alle iniziative di comunicazione rivolte al largo pubblico e alla condivisione delle esperienze più significative realizzate grazie al programma.

Obiettivo: raccontare a tutti, tramite risultati, aggiornamenti e storie esemplari, il sostegno profuso dal PSR Veneto per lo sviluppo regionale nel presente e nell’immediato futuro.

n. 114 03/11/2017

Si rende noto agli iscritti lo svolgimento del convegno “IL RITORNO DEI GRANDI CARNIVORI NELLE ALPI ORIENTALI: NATURALITA’ E PROBLEMI GESTIONALI” che si terrà a Solagna (VI) il 1/12/2017. Per una migliore organizzazione dell’evento è richiesta la preadesione da effettuarsi on-line su
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-il-ritorno-dei-grandicarnivori-nelle-alpi-orientalinaturalita-e-problemi-39251353856

Il corso è a pagamento, dopo la pre-adesione tramite Evenbrite verranno comunicate le modalità di pagamento
Richiesto l’accreditamento per 1 CFP per gli iscritti all’Albo Agronomi e Forestali

Archivio Novità